DE LEVA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 19 genn. 1867 da Salvatore e da Giuseppa Casaccoli.
Dotato di grande talento musicale, fu indirizzato dalla famiglia verso severi studi compiuti come [...] rappresentata al teatro Regio di Torino il 2 marzo 1898 sotto la direzione di A. Toscanini (l'opera, modificata in alcune parti fu La Gioconda di G. D'Annunzio per soprano e orchestra) e infine una Suite in quattro tempi per orchestra (Londra s.a.). ...
Leggi Tutto
RUTA, Gilda
Giorgio Ruberti
– Nacque a Napoli nell’antica strada Santa Lucia il 13 ottobre 1853, primogenita degli otto figli di Michele ed Emelina Sutton. Erede di una famiglia di musicisti, ricevette [...] la medaglia d’oro per la composizione musicale conseguita nel 1890 all’Esposizione Beatrice di Firenze, in una fase della carriera che la portò a esibirsi con le principali orchestre italiane (anche presso la corte reale e sotto la direzione del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi Felice
Luca Rossetto Casel
ROSSI, Luigi Felice. – Compositore, didatta, critico musicale, nacque il 27 luglio 1805 a Brandizzo, in provincia di Torino, da Lorenzo, veterinario, e Laura [...] , destinati all’impiego liturgico o d’ispirazione religiosa. La musica profana e di una manciata di lavori strumentali, per orchestra e per banda (cfr. il catalogo in Bassi attività il 7 dicembre. La direzione fu assunta dallo stesso Rossi, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] la direzione del liceo musicale di Varese, che mantenne fino al 1984. Nel 1977 ricevette la medaglia d'oro prigione un suono per soprano, baritono, coro, violino solista, pianoforte e orchestra su testi di Paola Capriolo (1993).
Il M. morì a Milano il ...
Leggi Tutto
DOBICI, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque a Viterbo l'11 dic. 1873 da Nazareno e Lucia Croce. Dopo i primi studi di pianoforte e composizione con A. Medori e successivamente con S. Meluzzi, entrò nel liceo [...] (fibretto di P. Cossa), rimasta incompleta nell'orchestrazione e nel testo. Lavorò successivamente a un'altra opera 14 marzo 1907 sotto la direzione dell'autore in commemorazione di re Umberto I e premiata con medaglia d'oro dal ministro dell'Interno ...
Leggi Tutto
ALDERIGHI, Dante
M. Giovanna Ruffini
Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] accademica di S. Cecilia, sotto la direzione di Alfredo Casella, interpretò assieme ad Oskar (Firenze). Con l'Ouverture breve per orchestra, pubblicata nel 1936 a Milano da Suvini da camera … Chiusa in una torre d'avorio, la maggior parte della musica ...
Leggi Tutto
MONZANI, Tebaldo
Giacomo Fornari
MONZANI, Tebaldo (Thebald, Theobald). – Flautista, oboista, teorico musicale, imprenditore ed editore italiano attivo in Inghilterra, nacque nel Modenese nel 1762.
Non [...] come flautista nell’orchestra dei celebri concerti organizzati Thèmes variés pour flûte […], Offenbach a.M., André, s.d.
Fonti e Bibl.: W.N. James, A word or , Milano 1929, p. 127; La musica, sotto la direzione di G.M. Gatti, a cura di A. Basso, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Uberto
**
Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] della civiltà italiana, Venezia 1887, e infine la sua direzione di uno dei più importanti concerti orchestrali nella sede dell' orchestra, Op. 7 (riduzione per pianoforte dell'autore), Bologna s. d.; Suite in la per pianoforte, op. 12, Bologna s. d., ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] un recinto per l'orchestra; statue simboleggianti fiumi con a capo l'architetto e pittore D. Scelzo: questi chiedevano al comitato dell' il teatro di Salerno (1810), costruito poi sotto la direzione dell'allievo P. Valente. Morì a Napoli il 30 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla base di alcuni chiarimenti relativamente al concetto di “tonalità”, si cerca di [...] quello che in gergo si chiama il “giro d’accordi”: si può allora dire che tutti i è invece un monologo per voce e orchestra in cui la protagonista si addentra in un enigmatici” (l’inversione della direzione degli intervalli, la retrogradazione dall ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...