CONTILLI, Gino
Sergio Martinotti
Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica di S. Giovanni in Laterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] Torino nel 1973 sotto la direzione di F. Vernizzi, e le Variazioni e notturni per voce e orchestra (1976, su testi di Riv. musicale ital., LVI (1954), pp. 173-80; Id., La Suite per orchestrad'archi, Pianoforte e percuss. di G. C., ibid., pp. 191 s;M ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] Milano su invito di Francesco Melzi d'Eril vicepresidente della Repubblica Italiana. L Asioli che ne assumeva la direzione.
Il Fétis ci riferisce di sacra: Messa da requiem arrangiata per piccola orchestra da Gaetano Brunetti, part. (1893) Cagliari ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] Musica sinfonica: La cetra d'Achille, poema sinfonico (1913); concerto per violoncello e orchestra (1914); Visioni dell n. 6, pp. 8 s.; G. Boni, Il maestro G. lascia la direzione del conservatorio di S. Cecilia, in Santa Cecilia, IX (1960), 5, pp. 55 ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] orchestra dell'Augusteo. Il 31 marzo 1929, unico violinista italiano in una stagione che ospitava soltanto Bronisiav Hubermann, sotto la direzione 5 dic. 1926; Corriere adriatico, 13 giugno 1927, Corriere d'Italia, 23 apr. 1929; L'Impero, 23 apr. 1929 ...
Leggi Tutto
POLI-RANDACCIO, Ernesta detta Ernestina (Tina)
Gianfranco Landini
– Nacque a Ferrara il 13 aprile 1879, da Giorgio Poli e Teresa Alberghini. Studiò canto nel Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro [...] Parma: da gennaio a ottobre, sotto la direzione del compositore, portò l’opera in tournée al fu veramente ottima da parte dell’orchestra e della Poli-Randaccio», la quale caro al ‘naturalismo’ musicale d’inizio Novecento alla cui definizione ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] A sedici anni intraprese lo studio dell'organo sotto la direzione di S. Pascoli, organista in S. Pietro in Vaticano voci per soprano e contralto; messe e salmi a piena orchestra; salmi con accompagnamento d'organo (otto Dixit a otto e a quattro voci, ...
Leggi Tutto
MUGELLINI, Bruno
Emiliano Giannetti
MUGELLINI, Bruno (Stanislao Pierfederico Ignazio). – Nacque a Potenza Picena il 24 dicembre 1871, da Pio e da Maria Paganetti.
Fu avviato allo studio del pianoforte [...] successo alla Scala il 28 aprile 1895 sotto la sua direzione.
Il catalogo delle sue opere (Milano 1913), per sia in recital solistici sia in concerti con orchestra nelle principali città d’Italia, Inghilterra, Francia e Germania. Costituì sotto ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Guglielmo
Sauro Rodolfi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 ott. 1857, quinto di sette figli, da Antonio, cuoco, e da Giuseppa Bonaretti.
Durante l’infanzia il M. rivelò precoce interesse [...] soli, coro a 4 voci e orchestra (1896: primo premio assegnatogli dalla Reale dal ministero della Pubblica Istruzione per l’Esposizione d’arte sacra di Torino).
Nel 1890 il cariche tra loro correlate: la direzione della cappella musicale di S. Maria ...
Leggi Tutto
PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] luna, superandone tuttavia l’esasperazione decorativa, in direzione di una nuova stringatezza strutturale e di Tasso, per soprano, clavicembalo e orchestra (1982); Sei versi del Foscolo da Saffo, per soprano e quartetto d’archi (1991); Medea dixit, ...
Leggi Tutto
COSTA, Alessandro
Maria Grazia Prestini
Nacque a Roma il 19 marzo 1857 da Giovan Battista e da Luisa Fenzi. Avviato dalla madre, (valentissima musicista anch'essa) allo studio della musica fin dall'infanzia, [...] presso la Società orchestrale nella sala Dante, sotto la direzione di E. Pinelli; l'arditezza di concezione di Nella foresta di Gosinga, cantata sacra buddistica per tre voci d'uomo, coro e orchestra.
Oltre alle citate Visione e le due sinfonie, le ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...