SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] Peter Cramer, che non parlava italiano né francese. La direzione del teatro incaricò pertanto Sarti di redigere un memoriale che compagnia di corte, con un coro d’alta classe e un’orchestra tra le migliori d’Europa; poté inoltre disporre di artisti ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] 15 aprile dovette dirigere a Dresda la musica d’una prima messa e l’11 settembre 1725 di cappella e Konzertmeister (in orchestra sedeva al secondo cembalo) e con musica da chiesa, con l’incarico della direzione della Cappella di corte: i due si ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] un coro di 100 cantanti e un’orchestra di 150 strumenti con a capo dei Bernini al Corso, sotto la direzione del celebre architetto Gian Lorenzo e de Rome au XVIIe siècle, 2 voll., suppl. a Note d’archivio per la storia musicale, n.s., III-IV (1985- ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] S. George; Concerto per violoncello e orchestra), tutti databili tra il 1952 ed il comporre Proiezioni sonore per pianoforte, che D. Tudor eseguì a Darmstadt nel 1958, con l'ing. Viesi, sotto la cui direzione a Roma nel 1970 si svolse un seminario di ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] 1757 al 1759 si stabilì a Venezia – poi sua città d’adozione – in casa del compositore Salvatore Perillo, suo compagno a una tarda ripresa a Eszterháza sotto la direzione di Joseph Haydn (1786).
Nel 1764 espressivo dell’orchestra nei concertati e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] lunghe e complesse, con lo sfruttamento dell'orchestrad'archi nella sua pienezza, con il rallentamento mai pienamente in attività; il 1( settembre fu sostituito alla direzione del conservatorio da D. Fischietti.
Il M. morì a Napoli due anni dopo, ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] gli affidò la direzione dei concerti privati conservate manoscritte.
Musica strumentale. Per orchestra: 3 sinfonie, op. 5 11, 13, 16-18, 22-24, 27, 29, 31-32; 41, senza numero d'op. (1773-1809); 6, per violino, 2 viole e violoncello; 18, per flauto e ...
Leggi Tutto
Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] come il citato Canudo.In una direzione di ricerca simile, ma con e più tardi scrisse: "La storia del film d'avanguardia è molto semplice. È una reazione diretta contro , realizzando Eggeling Horizontal-Vertical Orchestra (andato perduto) e Richter ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] inventiva, maestria nel contrappunto, efficace orchestrazione. La scrittura da parte di D. Barbaia, allora impresario sia i rapporti con gli alunni del collegio né con la direzione, tanto che alle istanze del consiglio direttivo perché riassumesse la ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Francesco Maria
Sandro Marrocu
– Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] Parigi nel 1931 sotto la direzione di Pierre Monteux, coincise Tre canti dal Poema paradisiaco di Gabriele d’Annunzio (1934) e molti inediti concepiti per Nascita del Verbo (1948), cantata per coro e orchestra, il cui testo (un composto di fonemi ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...