CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] il manager cui affidare la direzione della squadra. È una scelta 'perla nera' dispone di una 'orchestra' eccezionale: la società ha prelevato dal ma si è sempre distinto per il vivace gioco d'attacco, di cui sono prova le storiche sconfitte inflitte ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] d'afonia, per cui Almaviva muove la bocca e al suo posto canta sua sorella, mentre il maestro sordo, all'esordio Cesare Polacco, dirige l'orchestra dimentichi, d'altra parte, che negli anni neri di Salò Venezia ospita maestranze e direzioni di ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] stava con attenzione l'audienza tutta quando principiò l'orchestra una sinfonia così galante e bizzarra che con le teatri risentono di una crisi d'attivismo: il San Cassiano sopravvive a stento sotto la direzione dei fratelli Francesco e Zuanne ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] S. M. si affacciò al palchetto una numerosissima e scelta orchestra diede la sua generale arcata, ed eseguì una superba sinfonia risentono di una crisi d’attivismo: il San Cassiano sopravvive a stento sotto la direzione dei fratelli Francesco e ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] altro, un eccezionale concerto nel 1949, diretto da Arturo Toscanini con l'orchestra della Scala, e la prima mondiale nel 1951 di The Rake's quello assunto […] dalla nuova direzione della Segreteria Provinciale del Partito D.C., hanno reso più ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] semplicemente eliminando l'orchestra; la cavea venne il Capitolium, che un'iscrizione ci consente di datare al 217 d.C. e che in realtà non era in diretto contatto nord, ma pur sempre accentuato): questa direzione di sviluppo si mantiene a lungo in ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] le teste della gente di rango basso che ha pagato un biglietto d'ingresso e che per starsene in piedi o seduti alla meglio al senza il di-più dell'impegno della direzione musicale della piccola orchestra. (Un contratto a volte firmato dal ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] un politico e un teorico della politica, un uomo d’azione e uno storico.
Si sa che, in entro questi limiti e non prenda fantasiose direzioni. Troppo grave, infatti, sarebbe il ce n’è uno che, sottilmente orchestrato, emerge nei momenti essenziali e ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] uomini del presente non hanno alternative: ‟è strettamente definita la direzione di quel che possiamo volere e che dobbiamo volere, a di ogni altro strumento dell'orchestra e dal semplice rimanere ‟del sol sopra il rigo d'un violoncello", che nella ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Zeus. In questa direzione, provenendo in linea retta dall'agorà, si incontra una fossa quadrata, contenente i resti d'un parallelepipedo di dell'orchestra, fu sistemato ad arena ellittica ad un livello superiore a quello dell'originaria orchestra, la ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...