MODERN JAZZ QUARTET
Antonio Lanza
Quartetto statunitense di jazz, fondato nel 1951 dal pianista J. Lewis (n. 1920), dal vibrafonista M. Jackson (n. 1923), dal contrabbassista R. Brown (n. 1926) e dal [...] la nuova denominazione e passò sotto la direzione artistica di Lewis. Il successo fu repertorio: Vendôme, La ronde, Django, Milano, D & E, Bluesology, Concorde, Versailles, Nel 1973 il MJQ registrò con l'orchestra sinfonica diretta da M. Peress il ...
Leggi Tutto
WOLF-FERRARI, Ermanno
Musicista, nato a Venezia il 12 gennaio 1876. Il padre, August Wolf, era un noto pittore tedesco; la madre, Emilia Ferrari, è invece veneziana. Studiò dapprima, a Venezia, con un [...] il W. è già in grado di comporre una Serenata per orchestrad'archi, che viene eseguita e pubblicata. Nel 1895 ritorna in La vita nuova, egli succede a M. E. Bossi nella direzione del Liceo musicale B. Marcello di Venezia. Egli va intanto sviluppando ...
Leggi Tutto
Tortelier, Paul
Federico Pirani
Violoncellista e compositore francese nato a Parigi il 21 marzo 1914, morto a Pontoise (Val d'Oise) il 18 dicembre 1990. Studiò violoncello al Conservatorio di Parigi [...] di compositori contemporanei che gli furono dedicati si ricorda il Concerto per violoncello e orchestra di K.A. Hartmann, eseguito da T. in prima assoluta sotto la direzione di S. Koussevitsky. In qualità di compositore, scrisse, fra l'altro, due ...
Leggi Tutto
MONODRAMMA
Gastone ROSSI-DORIA
. Con questa voce, che, secondo l'etimologia, potrebbe corrispondere a qualsiasi rappresentazione teatrale affidata a un solo personaggio, è uso ormai per tradizione designare [...] nel 1781, sotto la direzione del musicista boemo. In questa Ariadne l'orchestra svolgeva una sorta di parafrasi .A. Winter, F. Danzi (un tedesco di Mannheim). Alla stesura d'un testo di monodramma lavorò lo stesso Goethe con Proserpina. Oggi il ...
Leggi Tutto
LIFAR, Serge
Gino TANI
Danzatore e coreografo, nato a Kiev il 2 aprile 1905. Studiò con B. Nižinskoja e E. Cecchetti: nel 1923 raggiunse a Parigi la compagnia di S. Djagilev, ove si fece strada lentamente, [...] poi come protagonista in Le Pas d'acier (1927), Ode (1928), teatro; posto che occupa tuttora, oltre alla direzione dei Nouveaux Ballets de Monte Carlo (1945 sostituì la musica con i ritmi di un'orchestra a percussione, provando così che il balletto ...
Leggi Tutto
STRAUSS, Joseph
Musicista, nato il 20 agosto 1827 a Vienna e ivi morto il 22 luglio 1870. Figlio di Johann senior, fece gli studî d'ingegnere, poi si dedicò alla musica. Divise col fratello maggiore, [...] Johann, la direzione della di lui orchestra, succedendogli, insieme con l'altro fratello Eduard, quando Johann vi rinunciò.
Compositore di danze egli pure, ne scrisse 183, senza però raggiungere una notevole fama. Il suo stile si riattacca piuttosto ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] sec. d.C. nella cavea del teatro di Tindari, nonché nell'orchestra, trasformata in arena nel II-III sec. d.C.; mentre la Mosa, nonché punto di partenza di un'importante via in direzione di Xanten e di Nimega, svolge funzione insieme di centro viario ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] per le Eleusinie attraversava l'Agorà obliquamente da NE a SE in direzione dell'ingresso dell'Acropoli e venne poi a coincidere, in questo colorati dell'orchestra appartiene invece, come la decorazione del pulpitum, ad un restauro del II sec. d. C ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 1885 al marzo 1886, sotto la direzione di E.A. Gardner, che di, in EAA, III, 1960, pp. 1082-1084; A. Adriani, Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, Serie C, I-II, Palermo 1963-66, pp. abbassamento del piano dell'orchestra e la costruzione ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] è il nucleo in cui si possono riconoscere almeno tre direzioni: la più ‛classica' è guidata da Matisse (il le Sechs Bagatellen per quartetto d'archi op. 5 e op. 9, i Sechs Stücke per orchestra op. 6 e i Fünf Stücke per orchestra op. 10, i Vier ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...