ANSELMI, Giuseppe
Angelo Mattera
Nato a Catania il 16 nov. 1876. Si fece conoscere ancora fanciullo come violinista; quindi, appena sedicenne, entrò a far parte di una compagnia di operette in qualità [...] Titta Ruffo e Adamo Didur e con la direzione del maestro C. Campanini. Ebbe sempre Italia, ma anche nei maggiori teatri d'Europa e dell'America meridionale, e e canto, oltre ad un Poema sinfonico per orchestra.
L'A. può considerarsi come il migliore ...
Leggi Tutto
Liszt, Ferenc (Franz)
Alberto Pironti
Musicista (Doborján, presso Sopron, 1811 - Bayreuth 1886); di larga cultura letteraria, ebbe D. fra i suoi autori prediletti, tanto da maturare l'idea di trasporre [...] il 7 novembre 1857 sotto la direzione dell'autore in collaborazione con Arthur sezioni: inizialmente dall'orchestra si elevano melodie ora Lipsia 1880-1894; L. Nohl, L., ibid. 1884-1887; M.D. Calvocoressi, F.L., Parigi 1905; J. Kapp, F.L., Berlino ...
Leggi Tutto
Musicista (Palermo 1660 - Napoli 1725). Compì gli studî musicali a Roma, forse con B. Pasquini. Nel 1685 passò a Napoli, maestro del teatro di Palazzo Reale e, nel 1689, ma solo per pochi mesi, al conservatorio [...] S. Maria Maggiore, posto che però lasciò già nel 1708 per la direzione della cappella reale di Napoli. Nel 1709 ottenne un congedo e si orchestra, più che un vero e proprio accompagnamento, vi svolga compiti d'interpunzione e commento. L'orchestra ...
Leggi Tutto
Conduttore, autore radiotelevisivo e musicista italiano (n. Foggia 1937). Raggiunta la notorietà con il programma radiofonico Alto gradimento (1970), ha poi creato in televisione spettacoli originali quali [...] di musicista. Con la Nuova orchestra italiana ha proposto un repertorio di seguito è stato chiamato alla direzione di RAI International (1996- A. ha pubblicato con G. Telesforo il DVD della trasmissione D.O.C., realizzata tra il 1987 e il 1990. Nel ...
Leggi Tutto
Pianista russo (n. Mosca 1971). Ha debuttato giovanissimo nel 1983, eseguendo al conservatorio di Mosca con l’Orchestra filarmonica di Mosca diretta da D. Kitaenko i due Concerti per pianoforte e orchestra [...] citare quello tenuto alla Berliner Philharmoniker del 1988, nel quale eseguì il Primo concerto per pianoforte di Čaikovskij sotto la direzione di H. von Karajan. Nel 1990 ha debuttato negli Stati Uniti con Z. Mehta e la New York Philharmonic. Nel ...
Leggi Tutto
PLATANIA, Pietro
Roberto Caggiano
Musicista, nato a Catania il 15 aprile 1828, morto a Napoli il 27 aprile 1907. Allievo di P. Raimondi, gli successe nel 1863 nella direzione del Conservatorio di musica [...] e come tale scrisse un Corso completo di fughe e canoni d'ogni genere (Milano 1871) oltre a un Trattato di armonia fra cui il Salmo LXVII Exurgat Deus a 24 voci reali con orchestra, la Messa da Requiem per i funerali di Vittorio Emanuele II in ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] p. es., il famoso Colijn de Nole, da Cambray, ebbe la direzione dei lavori, come pure ad Utrecht nel 1553. In questa città cinquantennio. Le sue opere per solo e per orchestra e la musica d'accompagnamento agli Uccelli (Aristofane), al Marsyas (B. ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] eccitata con conseguente modifica del diagramma d'irradiazione (modifica di direzione).
L'ampiezza della deviazione cresce riflettenti. La posizione dei varî strumenti di un'orchestra rispetto al microfono deve essere accuratamente studiata.
Allo ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] Via, Firenze 1996, pp. 19-72.
M. Carrozzo, W. D'Ambrosio, La teoria musicale di Hugo Riemann e l'analisi della Sonata musicale.
Tra le numerose direzioni in cui la sociologia della Mueller, The American symphony orchestra. A social history of ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] che immettevano nell'orchestra. Essi erano seno al collegio, quale la direzione dell'udienza del collegio, e , 180-182 r. decr. 27 giugno 1935, n. 2167). Nell'Impero d'Etiopia compreso nell'Africa Orientale Italiana (r. decr.-legge 1° giugno 1936, ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...