ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] teatro dell'Opera di Roma sotto la direzione di Gabriele Santin i il30 apr. , l'A. rifece l'orchestrazione e l'opera fu presentata G. Pannain, La leggenda di Sakuntala di F. A., Milano a. d. [ma 1923]; A. Della Corte, Ritratto di F. A., Torino 1935 ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] della visita della duchessa di Parma Maria Luisa d'Asburgo Lorena, compose e diresse la cantata Il il G. dovette lasciare la direzione del teatro Carolino a G. G. furono diverse: erano apprezzate l'orchestrazione, la vivacità del ritmo e le belle ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] Concerto breve per quartetto d’archi (1947), poi trascritto per orchestrad’archi come Concerto appunto dedicato aprile 1962, regista Virginio Puecher, scene di Luciano Damiani, direzione musicale di Nino Sanzogno, e Rolando Panerai nel ruolo eponimo ...
Leggi Tutto
Wilder, Billy (propr. Samuel)
Leonardo Gandini
Regista e sceneggiatore cinematografico austriaco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Sucha, nella Galizia austroungarica (od. Polonia) [...] dramma approfondendo in una direzione o nell'altra questi like it hot, costretti a nascondersi in un'orchestra femminile, dove si esibisce la magnifica Sugar Kane, anche di The big carnival, violento atto d'accusa contro il mondo dell'informazione, ...
Leggi Tutto
TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] : affiancò Amelli nella direzione del periodico Musica sacra Messa ducale (1868) per tre voci maschili e orchestra, commissionata dal duca Simone Velluti Zati per la music, in Ostinato rigore: revue internationale d’études musicales, XVIII (2002), p. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLI, Bartolomeo
Renzo Bragantini
Nato a Cento, presso Bologna, il 10 sett. 1751, apprese i primi rudimenti dell'arte del violino a Bologna, sotto l'insegnamento di A. D. Dall'Occa, allievo di [...] in Baviera, nominandolo primo violino e affidandogli la direzione dei concerti che si svolgevano nella sua corte. Il le violon avec accompagnement de grande orchestre..., op. 15, ibid.; L'illusion de la viole d'amour. Sonate notturne pour violon... ...
Leggi Tutto
FRONTINI, Francesco Paolo
Paola Rosa
Nacque a Catania il 6 ag. 1860 da Martino e da Angela Senia.
Martino (1828-1909), buon musicista e insegnante di contrappunto, fondò la banda municipale di Catania, [...] primi insegnamenti musicali dal padre, poi studiò violino con S. D'Amico, sotto la guida del quale si esibì all'età di e orchestra scritto in occasione delle feste per S. Cecilia, fu eseguito nel 1875 nella cattedrale di Catania sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
CARABELLA, Ezio
Enza Venturini
Nacque a Roma il 3 marzo 1891 da Adolfo e Flavia Moriggi. Allievo di S. Falchi e di R. Storti al conservatorio di S. Cecilia e di V. Ferroni a quello di Milano, si diplomò [...] piccola orchestra (1913), Preludio (1916), eseguite al teatro Augusteo di Roma, sotto la direzione del , X (1916), 6, p. 3; XV (1921), 7, p. 3; XVI (1922), 15, p. 4; Musica d'oggi, IV (1922), 8, p. 254; 10, p. 288; XVI (1934), 1, p. 21; XXI (1939), ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Lucca il 16 luglio 1834, da Costante e da Lore a Giannotti, ricevette l'istruzione elementare nel seminario di S. Michele in Lucca. Verso i dieci [...] si ricordano un Credo a 4 voci e orchestra, eseguito sotto la sua direzione nel gennaio 1849 nella chiesa di S. Francesco (1929), nn. 10-11, pp. 1-5 (dedicato completamente all'A.); D. L. Pardini, C. A., quaderno di ricordi lucchesi, Lucca 1934; C. ...
Leggi Tutto
CIANI, Dino
Paolo Isotta
Nacque a Fiume il 16 giugno 1941 da Mario e Basiliola Senegagliesi. Trasferitosi ben presto a Genova, principiò gli studi musicali sotto la guida di Martha Del Vecchio. Nel [...] "Liszt-Bartók" di Budapest. Da allora, la sua carriera d'interprete non fece che progredire, portandolo a esibirsi, solo e con l'orchestra, in tutto il mondo, e nelle sedi più illustri. Suonò sotto le direzione di G. Gavazzeni, C. M. Giulini, R. Muti ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...