BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] Théâtre Italien (gli ultimi due anni sotto la direzione di N. Piccinni). In questo periodo mise in linea melodica fra canto e orchestra, oppure fra le due o v. Indice (p. 551); M. Pereira Peixoto d'Almeida Carvalhaes,Inès de Castro na opera e na ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] voce e pianoforte su testi propri e d'autore (D. Valeri, S. Corazzini, A. Palazzeschi diversi, dal duo alla piccola orchestra; composizioni per organo (Preludio bolognese di L. L. (1963-64): direzione del conservatorio, concerti e critica musicale, in ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] la prima alla Scala il 3 apr. 1869 sotto la direzione di E. Terziani, in una stagione dominata dalla rappresentazione de D'Ormeville, che fu rappresentata alla Scala il 7 febbr. del 1875. Fu riconosciuto al M. l'impegno nel produrre un'orchestrazione ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] Verdi al Comunale di Bologna, sotto la direzione di Angelo Mariani, con il quale all di avere «cantanti di cartello, orchestra composta di 60 validi professori e diretta e dal cattivo gusto del pubblico» (Gazzetta d’Italia, 14 settembre 1874).
Per la ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] aprì la serie, sotto la sua eccellente direzione (aveva organizzato l'orchestra e curato con particolare perfezione la parte , il dono di una preziosa pelliccia di zibellino e 500 rubli d'argento Nel 1755 l'A. compose ancora l'Amor prigioniero, un ...
Leggi Tutto
CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] la direzione dello stesso Rubinstein eseguì il Concerto in si bemolle minore op. 66 per pianoforte e orchestra di tra cui si ricordano: Fuga in mi bemolle op. 17, Napoli s. d.; Pensieri musicali op. 25, in Fiori e foglie, Milano 1875; Melodia, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con impeccabile mestiere, coniugando scienza e tecnologia, affabulazione e creazione [...] narrativa, Verne orchestra un universo mirabolante capace d’attirare lettori d’ogni genere.
L’avvio del viaggio straordinario
mi avverte delle tempeste in arrivo, la bussola per la direzione, il sestante che rileva la latitudine, i cronometri per la ...
Leggi Tutto
TORTORA, Enzo Claudio Marcello
Aldo Grasso
TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] e si esibì con l’orchestra di Totò Ruta in qualità di si scopre che non Tortora, ma la direzione di “Portobello” aveva avuto contatti con il sputi. Le due vite di E. T., Milano 2008; D. Biacchessi, Dalla luce del successo al buio del labirinto, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, la produzione operistica sviluppatasi in Italia e in Francia ha manifestato [...] Busoni (1866-1924), spinta nella direzione di un nuovo e moderno teatro caratterizza per l’ottima qualità dell’orchestrazione.
In area anglosassone l’autore che Intolleranza 1960, 1961; Al gran sole carico d’amore, 1975) e Giacomo Manzoni (Atomtod, ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] d’Italia nel duomo di Milano, il M. fece eseguire un Te Deum e un Veni creator spiritus a tre voci, dirigendo personalmente un’orchestra anni di vita della nuova istituzione – la cui direzione era stata affidata in prima battuta a Bonifazio Asioli, ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...