BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] anni dopo la morte di Valerio rimase unico proprietario dell'intero complesso aziendale di Carignano. L'attività di Eugenio non fu essenzialmente incentrata nella direzione della azienda laniera: egli si interessò pure di agricoltura e di allevamento ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] meccanica di precisione. A partire dal 1871, sotto la direzione di B. Cabella, che promosse e realizzò in prima Moncenisio, di cui Falck era presidente.
Un ramo dell'attività aziendale in cui il G. profuse molte energie fu quello assistenziale: ...
Leggi Tutto
PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] film finalizzati a creare una vera e propria ‘letteratura aziendale’ e a conferire allo stesso prodotto industriale la dignità -1945), Alessandria 2003, pp. 71-86; P. Soddu, La direzione stampa e propaganda della Fiat nei diari di G. P., in Annali ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] Questo processo di espansione si manifestò fin dai primi anni della direzione del G., con la collaborazione del presidente C. Bernini: già e insieme garantendo la continuità della gestione aziendale in un frangente storico di particolare difficoltà. ...
Leggi Tutto
BRUN
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino).
Questi [...] dai Brun, che così si assicuravano - oltre al terzo degli utili aziendali e all'interesse pattuito del 6% sul capitale versato in fondo straniero nel settore dei manufatti più fini, la direzione del lanificio faceva seguire nel 1843 l'introduzione ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] quale il 1° maggio 1892 diventò direttore. Rinunciò alla direzione l’anno successivo, in seguito alla morte della madre, elettronico nella composizione della struttura matriciale, in Contabilità e cultura aziendale, III (2003), 2, pp. 154-172; S. ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Paolo Settimio
Roberto Giulianelli
– Nacque a Recanati il 21 novembre 1913 da Mario e da Nerina Biancolini. Il suo destino professionale era inscritto nel nome di battesimo, somma di quelli [...] l’impresa, non condividendo gli obiettivi e la gestione aziendale dei suoi partner. Al timone della FARFISA restarono, imprese da assorbire vi era il possesso di una capace direzione. Anche in questo caso l’azienda marchigiana pareva rispondere ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] incompatibile con le responsabilità e gli impegni di dirigente aziendale.
Gli eventi accaduti alla FIAT nelle ultime settimane nell'aprile del 1966, un centinaio di direzioni diverse facevano capo alla direzione generale. Questo sistema, del quale il ...
Leggi Tutto
PINO, Piero
Franco Calascibetta
PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia.
Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] , discutendo una tesi sulla sintesi degli eteri vinilici sotto la direzione di Adolfo Quilico. Restò come incaricato e assistente volontario a neoassunti, prima di essere inseriti nell’attività aziendale. Pino fu di fatto il coordinatore di tale ...
Leggi Tutto
GONDI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze nel maggio 1443, quinto figlio di Lionardo (1400-49) e Francesca Biliotti.
La famiglia del G. era di antica nobiltà cittadina ed era giunta a una notevole [...] mercantile napoletano. Data la struttura del sistema aziendale dei Gondi, è assai probabile che il
Alla morte del G. il figlio Alessandro (1464-1521) assunse la direzione degli affari di famiglia, prima in stretta collaborazione con lo zio Giuliano ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
verticistico
verticìstico agg. [der. di vertice] (pl. m. -ci). – 1. Di verticismo, caratterizzato da verticismo: un sistema v. di gestione del potere, di vita di partito, di direzione aziendale; un’impostazione o una concezione v. dell’organizzazione...