PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] Stati Uniti. L’occasione fu un incarico extra aziendale: gli fu infatti affidata la regia della partecipazione industriale – salvo una transitoria eccezione dell’Inghilterra – a direzione italiana. La presidenza dell’azienda passò a suo fratello ...
Leggi Tutto
MONZINO, Francesco Emanuele
Emanuela Scarpellini
MONZINO, Francesco Emanuele (Franco). – Nacque a Celle Ligure, in provincia di Savona, il 28 luglio 1891 da Guido e da Maria Pagani, entrambi di famiglia [...] Trenta le scelte del regime fascista influenzarono le politiche aziendali. Un primo problema derivò nel 1937 dall’obbligo di due guerre, Milano 1981, passim; F. Amatori, Proprietà e direzione. La Rinascente 1917-1969, Milano 1989; L. Pellegrini, Il ...
Leggi Tutto
TARLARINI, Carlo
Alberto Cova
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1864. Con il padre, Paolo, «dottore in legge», la madre, Florinda Brotschi, e il fratello Giuseppe, anch’egli nato a Milano (il 24 luglio [...] a motivo delle speciali competenze richieste, specie in materia di finanza aziendale.
Nel 1907, alla morte di De Angeli, gli fu uscirono vincitori i socialisti di Emilio Caldara.
La direzione dell’Industria e gli articoli della Parte economica, la ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] il consenso di Anselmo, che, pur affidando sempre più la direzione dell’azienda al figlio, continuò a seguirne le attività fino ad i cinque figli di Giuseppe ormai attivi nella gestione aziendale. Giuseppe si era risposato nel 1958 con Giovanna ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] così ripresentare le sue liste sotto il nome di Autonomia aziendale.
Lo scontro tra le due linee di politica sindacale Ufficio studi economici dell’azienda di Ivrea e della sua Direzione studi economici e programmazione, così come per tutto quanto ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] presidente. Il B. inoltre restò a far parte della direzione generale della società insieme con i cugini Cesare e storia, pp. 73, 91, 93, 118, 121; ed inoltre il n. 42 della rivista aziendale Cronache, autunno 1967, pp. 1, 3, 71, 89, 98, 99; il n. 43 ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Giuseppe
Marco Vieri
– Nacque l’11 giugno 1905 a Firenze da Carlo e da Emilia Albizzi, nipote di Pietro Stefanelli (1835-1919), uno dei fondatori della Società entomologica italiana nel [...] calda ai diesel veloci). Nel 1946 assunse la direzione dell’istituto di meccanica agraria dell’Università di Bologna di propulsione, il rapporto fra potenza dei trattori e superficie aziendale. A questi si aggiunsero le prove sui trattori a trazione ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Cesare
Fernando Salsano
– Nacque il 14 giugno 1882 a Maderno, in provincia di Brescia, da Angelo e da Gilda Cantoni.
Laureato in ingegneria navale e meccanica presso la Scuola navale superiore [...] tecnico triestino, presieduto da Guido Segre, e la direzione tecnica dei Cantieri navali San Rocco, di Trieste. Nel la ricostruzione industriale (IRI), senza modifiche al vertice aziendale. Nell’ottobre del 1934 il presidente dell’IRI Alberto ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Teresa
*
(Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone.
A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] e dei cataloghi, spinse l’azienda in questa direzione. Nel gennaio 1981 rilevò le quote di proprietà del con Tere Cerutti N., pubblicata in www.cerutti.it; dall’opuscolo aziendale Gruppo Cerutti - Il cammino di un’impresa nella storia di un ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] Secolo XIX.
Ma il pericolo di deficit nel bilancio aziendale e la tradizione infranta del ‘ministerialismo’ – esemplificata dalla nel gennaio del 1978, lasciando all’amico Michele Tito la direzione del Secolo XIX, assunta nel 1972, e la questione dell ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
verticistico
verticìstico agg. [der. di vertice] (pl. m. -ci). – 1. Di verticismo, caratterizzato da verticismo: un sistema v. di gestione del potere, di vita di partito, di direzione aziendale; un’impostazione o una concezione v. dell’organizzazione...