MORINI, Alfonso
Gian Luca Podestà
MORINI, Alfonso. – Nacque a Bologna il 22 dicembre 1898 da Raffaele e da Maddalena Aldrovandi degli Esposti. Conseguita la licenza elementare, volle intraprendere l’arte [...] promosso caporale e dislocato presso il II laboratorio della Direzione centrale automobilistica. Alla fine di quell’anno ottenne alle competizioni per l’impegno sempre più assiduo nell’attività aziendale. Mattei e Massi-Mazzi si erano ritirati e al ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] erede di Carlo. Nel 1911 Visconti affidò a Morselli la direzione generale della Carlo Erba e l’incarico di consigliere delegato ‘provvidenze’ per i dipendenti – dopolavoro, mensa, mutua aziendale, colonie per i figli – un modello di impresa ...
Leggi Tutto
MORASSUTTI, Federico
Andrea Caracausi
MORASSUTTI, Federico. – Nacque il 22 ottobre 1876 a San Vito al Tagliamento, in provincia di Udine, da Paolo e da Antonietta Zamperini.
Da diverse generazioni la [...] poche difficoltà. Dopo la morte del nonno Antonio (1875), la direzione era passata nelle mani di suo padre Paolo e dello zio Pietro depositi e 27 filiali.
Fonti e Bibl.: L’Archivio aziendale della «Paolo Morassutti» è andato distrutto a seguito dell’ ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] Revello. Le ragguardevoli dimensioni raggiunte dal complesso aziendale portarono, il 25 febbraio 1922, alla , si avviava ad assumere un ruolo di coordinamento e di direzione generale, mentre Felice si occupava specialmente della parte tecnica ed ...
Leggi Tutto
OLCESE, Vittorio
Fabio Berio
OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani.
Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] nel 1934; ma la gran parte delle energie aziendali furono impiegate a difesa delle posizioni acquisite nel decennio del cotone.
Verso la fine del decennio Olcese lasciò la direzione al figlio Achille, mantenendo solo la carica di presidente.
Morì ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] sua volta, nel 1911 Giuseppe Visconti promosse alla direzione generale della Carlo Erba il giovane chimico bolognese Giovanni al notaio che registrava l’atto, che la situazione aziendale era ormai «incompatibile colla nostra personale dignità e con ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] e le regole dell’impresa paterna. Assunse la direzione dell’Anonima periodici italiani, che raggruppava le testate un rapporto stretto tra qualità e successo, su un’efficiente organizzazione aziendale e su un ricco e diversificato catalogo. Di qui, da ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] guidata da F. De Martino), divenne membro della direzione dei PSI nel marzo 1961 e guidò la sezione di A. Accornero, Milano 1976), pp. 781, 801; S. Sechi, Strutture aziendali e potere sindacale, ibid., p. 815; E. Reyneri, Comportamento di classe e ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] trasformazione della scuderia Ferrari in Alfa corse sotto la direzione di E. Ferrari.
In generale gli anni della direzione del G. rappresentarono un periodo di forte crescita delle dimensioni aziendali dell'Alfa Romeo. Nel 1936 gli operai impiegati ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] dopo aver assunto insieme con la cattedra di agronomia anche la direzione della scuola agraria e del glorioso Istituto agrario pisano, creato trent sottovalutò i problemi generali attinenti all'organizzazione aziendale, al tipo di amministrazione e di ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
verticistico
verticìstico agg. [der. di vertice] (pl. m. -ci). – 1. Di verticismo, caratterizzato da verticismo: un sistema v. di gestione del potere, di vita di partito, di direzione aziendale; un’impostazione o una concezione v. dell’organizzazione...