ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] straordinario".
La scelta di percorrere tutti i gradini della gerarchia aziendale, a partire dai più bassi, faceva quindi parte di un come consigliere di amministrazione e membro del comitato di direzione. Sarà proprio lui a chiamare all'Eridania il ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] Anonima periodici internazionali, e in seguito assunse la direzione della rivista mensile La Scienza illustrata.
Tale incarico, come uno fra i principali esponenti della narrativa di tematica aziendale.
Si tratta di una sorta di quaderno, o di diario ...
Leggi Tutto
TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. [...] d’argento (Roma 1972) e, infine, la nomina a étoile del teatro dell’Opera di Roma (1972).
Il cambio di direzione artistica del teatro – Bogianckino si era dimesso nel gennaio del 1968 – aveva però comportato una netta riduzione degli spettacoli di ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] , addirittura in India e Australia.
Dopo la morte di Girolamo la direzione dell'azienda passò di mano in mano al figlio, Nicolò (Santa Margherita figli di Michelangelo razionalizzarono l'organigramma aziendale, spartendosi i diversi ruoli secondo le ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] metà degli anni Ottanta, decisiva per l’espansione aziendale, diverse furono le commesse per la costruzione di caldaie a vapore più efficienti, mentre ampliò l’offerta in direzione della domanda di macchine per le costruzioni ferroviarie, per le ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] Confederazione per la mutualità e le assicurazioni sociali e la direzione del Domani sociale, che al contempo assurgeva a organo dei sindacati. Sul tema della gestione e della proprietà aziendale, la CIL avanzò anche, senza successo, una proposta ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] 1878-1889. Giovanni Carnesecchi morì nel 1877 e subentrò alla direzione tipografica il figlio Tito, che completò la messa in funzione Laurenziana, introdusse il nipote Antonio Sansoni nella gestione aziendale nella nuova sede di via Cherubini 12 e ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] fino al 1975. Nel 1949 fondò anche le Note dieconomia aziendale, di cui fu direttore responsabile fino al 1975. Dal 1956 economica (1946) lo ebbe tra i membri del comitato di direzione fino all'anno della sua morte. Fu anche membro dei comitati ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] , entrò come impiegato di prima classe (poi dirigente) alla direzione dell’ufficio stampa e propaganda della Pirelli, dove curava le sezioni di arte e letteratura della rivista aziendale.
Negli anni 1954-55 diresse per le Edizioni della Meridiana ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] a Venezia, a S. Apollinare, ne quadruplicò i capitali e nel settembre 1814 ne affidò la direzione al G., garantendogli anche la metà degli utili.
La politica aziendale del G. portò in breve tempo la tipografia d'Alvisopoli a dominare in modo netto il ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
verticistico
verticìstico agg. [der. di vertice] (pl. m. -ci). – 1. Di verticismo, caratterizzato da verticismo: un sistema v. di gestione del potere, di vita di partito, di direzione aziendale; un’impostazione o una concezione v. dell’organizzazione...