CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] .
Agli inizi del 1904 il C. assunse la direzione provvisoria della Difesa e partecipò attivamente alla campagna per Lotta di classe, e, data la sua giovanile pratica aziendale, gestì una grande cooperativa. Pare che prendesse contatto anche con ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] stata il frutto di un eccesso epico in tale direzione.
Accanto all'estrema cura e all'elevata qualità e non è pertanto consultabile. La bibliografia relativa alla storia familiare e aziendale consultata è la seguente: G. McKnight - E. Lambert, World ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] che essa offre - su quelli diretti (il profitto aziendale immediato).
I saggi scritti su questo tema sono numerosi. . centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale della istruzione superiore, Personale, Il versamento, ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] in precedenza la società si era brillantemente distinta in direzione specialmente dell'Oriente, del Nordeuropa e del Sudamerica un'analisi approfondita proprio per l'assenza di documentazione aziendale, la sola che ci permetterebbe di cogliere nelle ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] all'esterno del gruppo.
In una prospettiva strettamente aziendale, dovevano avviarsi programmi di investimento in settori innovativi società italiane per azioni (Assonime).
Nel 1968, mentre alla direzione dell'IRI subentrava L. Medugno, il G. fu ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] tra i quali: la scarsa attenzione all’utile aziendale e alla capitalizzazione, l’eccessiva facilità nel credito un movimento cresciuto molto in fretta. Contestualmente assunse la direzione dell’organo ufficiale della Lega, La cooperazione italiana. ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] G. e F.lli Buitoni nel 1920, allora sotto la direzione dello zio Silvio. Come nel caso della Perugina, prima dell'intervento del B. i criteri di conduzione aziendale lasciavano alquanto a desiderare. Gli ammortamenti non venivano mai effettuati ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] commercio, di cui tenne la proprietà e la direzione ininterrottamente dal 1909 al 1928.
Da parte degli da occupare un posto non secondario nella fondazione dell’economia aziendale come disciplina autonoma.
Collaboratore fino al 1918 del Giornale d ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] fu candidato nel 1964, senza successo, alla Direzione generale dell’IRI. Nel febbraio 1965, in la gestione O. (1965-1975): i mercati, gli impianti e le strategie aziendali, in Uomini economia cultura: saggi in onore di Giampaolo Gallo, a cura di ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] all'epoca, sosteneva anche le sue aspirazioni alla direzione generale della neonata Banca d'Italia -, cosicché proprio degli speculatori al ribasso, sia per sostenere l'andamento aziendale nella speranza di un'eventuale ripresa.
Dopo il crollo ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
verticistico
verticìstico agg. [der. di vertice] (pl. m. -ci). – 1. Di verticismo, caratterizzato da verticismo: un sistema v. di gestione del potere, di vita di partito, di direzione aziendale; un’impostazione o una concezione v. dell’organizzazione...