Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] .2014, n. 161) – che possano far valere un’anzianità aziendale di almeno dodici mesi, di cui almeno sei di lavoro effettivamente messa a disposizione delle sue energie lavorative sotto la direzione del datore di lavoro. Le Sezioni Unite hanno ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] di Terni, erano parse offrire le maggiori opportunità in questa direzione. L’avvio del nuovo corso strategico segnò la fine della perdita del controllo sul capitale della nuova realtà aziendale non significò per Giuseppe Orlando la fine del ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] , svolgono la propria attività nell’interesse e sotto la direzione e il controllo dell’utilizzatore».
La fattispecie si realizza cui i contratti collettivi, sia a livello nazionale che aziendale, non ne prevedano una diversa.
Una delle novità ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] strutture tecnologiche. Un significativo contributo in tale direzione, peraltro accentuatosi nel corso dei decenni, lo che le attrezzature e le risorse di provenienza aziendale debbano essere quelle normalmente impiegate nell’attività agricola ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] interpretato in maniera tale da negare il «modello di direzione collaborativa» che la separazione di funzione presuppone, ma valutato Roma Tre, Alessandro Hinna, associato di organizzazione aziendale presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, Maria ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] risalire al co. 5 dell’art. 18. Nella medesima direzione porta anche il fatto che la nuova legge, sostituendo il co 43) cerca di rafforzare confermando l’insindacabilità nel merito delle scelte aziendali tramite un’aggiunta all’art. 30, co. 1, della ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] n. 90 del 2014: non solo repressione, ma prevenzione e continuità aziendale, in www.penalecontemporaneo.it, 30.9.2015, 15). In tale antimafia e antiterrorismo, del questore o del direttore della Direzione investigativa antimafia (art. 34, co. 1, ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] poi ‘dei 72 giorni’) contro la politica aziendale della Carbosarda, l’azienda che gestiva la 85-86, 127-130, 219, 282, 361; Quel terribile 1956: i verbali della Direzione comunista tra il XX Congresso del PCUS e l’VIII Congresso del PCI, a cura di ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] in Parlamento si ridusse fortemente, mentre sul versante aziendale la sua ditta incontrava non pochi problemi, riassunti Toeplitz e, per la ditta Jung, i Verbali del comitato della direzione centrale, anni 1922-50 (tutti ad indices); si veda ancora a ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] , dunque, le innovazioni inserite si muovono nella direzione di introdurre più flessibilità (perché è possibile superare salvo tuttavia l’onere di comunicazione alle rappresentanze sindacali aziendali, nell’ipotesi sub lett. c).
Una volta stipulato ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
verticistico
verticìstico agg. [der. di vertice] (pl. m. -ci). – 1. Di verticismo, caratterizzato da verticismo: un sistema v. di gestione del potere, di vita di partito, di direzione aziendale; un’impostazione o una concezione v. dell’organizzazione...