Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] lavoratori nello stabilimento di Torino a quello degli obiettivi economici aziendali. E ciò in quanto, «accettando il verificarsi degli previsione dell’evento», orienta l’interprete in direzione del riconoscimento – quantomeno – della possibilità ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] servizi» (Jannuzzi, G., In tema di trasferimento parziale dell’organizzazione aziendale, in Mass. giur. lav., 1956, 146 e ss.).
Con garantiscano tutele, ma le difficoltà da superare in tale direzione sono molte (v. Galgano, F., L’impresa ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] piano integra non l’atto da eseguirsi ma la base aziendale della attività giuridica sovrastante e nell’ambito della quale si di responsabilità per concessione abusiva: ossia in una direzione contraria al sistema (rispetto al quale la soluzione ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] a termine in sede di negoziazione assistita presso la direzione territoriale del lavoro competente per territorio (art. 19, i dirigenti assunti a termine risultano computabili nell’organico aziendale al pari degli altri dipendenti (art. 27 d. ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] 'all'esterno' anziché 'far da sé'. Nel linguaggio aziendale tale fenomeno è descritto con riferimento all'alternativa tra l' organizzazione dei diversi capitalismi stia procedendo in un'unica direzione.
In primo luogo, il decentramento produttivo non ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] formative organizzate dalle Regioni «non a scopi di produzione aziendale». È da qui che «emerge per la prima volta bensì un totale assoggettamento ai poteri di organizzazione, etero direzione e controllo, tali da qualificare la situazione di ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] di libri, i ristoranti e i self-service.
Questa nuova direzione progettuale va incontro alla tendenza della musica contemporanea che sta sviluppando ); una rete diffusa che opera fuori dal perimetro aziendale e a questo è collegata per via mediatica o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] corso di unificazione; il Corpo delle miniere, e inoltre una direzione per le attività industriali, una per lo sviluppo del commercio e con l’istituzione di un corso di economia aziendale finanziato dall’industriale tessile Eugenio Cantoni nel 1871, ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] anche rispetto ai creditori);
- attestazione della «veridicità dei dati aziendali e fattibilità del piano»;
b) art. 161, co. 3 comunque la lettera della norma non va in tale direzione) da un’incontrollata scelta lasciata alla privata autonomia ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] ‘piccolo’ è esonerato, in ogni caso realizzerebbe nell'organizzazione aziendale un secondo livello di intermediazione gestionale che non si concilia col precetto della direzione personale dell'attività, proprio dell’impresa artigiana. Nondimeno l ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
verticistico
verticìstico agg. [der. di vertice] (pl. m. -ci). – 1. Di verticismo, caratterizzato da verticismo: un sistema v. di gestione del potere, di vita di partito, di direzione aziendale; un’impostazione o una concezione v. dell’organizzazione...