Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] sistemi sociali. Il tentativo più degno di nota in questa direzione resta l'opera di Kerr, Dunlop, Harbison e Myers, carcere.
Da questo lato, in particolare, della politica aziendale di Ford ha tratto origine la categoria del fordismo inteso ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] settore, la sottoposizione di intere attività a direzione amministrativa (sino a funzionalizzare le scelte imprenditoriali ad advisors specializzati, sui progetti di sviluppo aziendale e sulla qualità economico-finanziaria delle offerte.Secondo ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] numero inferiore è sufficiente un registro vidimato dalla Direzione provinciale del lavoro). Nel caso specifico di gare categorie di lavoratori, oltre alle azioni da intraprendere a livello nazionale e aziendale (artt. 1, 4, 8, 16). In modo analogo la ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] coinvolgono la ricerca e il lavoro di un’intera struttura aziendale e non è perciò di norma possibile individuare una sono sviluppate e continuano a svilupparsi in una duplice direzione: prevenire per quanto possibile l’immissione in commercio di ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] definita come «un’impresa commerciale nel cui patrimonio aziendale rientrano, quali componenti anomale dell’avviamento, la forza di cui agli artt. 110 e 416 bis c.p.
Promozione, direzione, organizzazione
Il co. 2 dell’art. 416 bis c.p. individua ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] del mondo, di merci che si impossessano di identità aziendali altrui è oramai da tempo facilitata da un’ampia disponibilità commission, Washington D.C. 2006.
Commissione Europea, Direzione generale fiscalità e unione doganale, Report on community ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] finalità di coinvolgere i lavoratori nelle vicende e nei risultati delle imprese tramite una contrattazione aziendale innovativa e in direzione partecipativa, e segnala che un simile coinvolgimento negoziato in azienda è importante per migliorare la ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] che Martinazzoli si dimise con un fax inviato alla direzione: ma questa reazione ignorava che gli ex democristiani verificato e applicato attraverso una catena del comando tipicamente aziendalista.
Date queste premesse si potrebbe arguire che ben ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] industria e arti figurative, e ben presto la direzione incaricherà importanti artisti contemporanei di comporre opere per diretta da Attilio Bertolucci. Le pagine di questo periodico aziendale univano racconti a rubriche di varia cultura, che videro ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] emanato. Il d.lgs. in esame si muove nella stessa direzione laddove consente il ricorso all’apprendistato di alta formazione e di impresa. Nell’intento di potenziare l’offerta formativa aziendale e di alleggerire gli oneri economici che ricadono sul ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
verticistico
verticìstico agg. [der. di vertice] (pl. m. -ci). – 1. Di verticismo, caratterizzato da verticismo: un sistema v. di gestione del potere, di vita di partito, di direzione aziendale; un’impostazione o una concezione v. dell’organizzazione...