La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] tra il sequestro (totalitario o meno) delle quote sociali e quello dei beni aziendali (art. 20, co. 1; un’analoga disciplina è prevista per la confisca come un primo, importante passo in direzione della modernizzazione della disciplina delle misure di ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] sia voluto fare ancora una volta tabula rasa, ignorando che nella stessa direzione si era mossa la cd. “Riforma Fornero” (l. n. 92 positivo (ad esempio l’essersi appropriato di un bene aziendale di valore non insignificante), oppure a sua volta un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] ottenere un beneficio da un soggetto terzo. Nel contesto aziendale si parla di corruzione 'privata' per distinguerla da criminali del colletto bianco si muovano nella medesima direzione, caratterizzata da una sempre maggiore razionalizzazione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] dei rendimenti degli uomini le ‘buone relazioni’ fra maestranze e direzione (Amatori 1980, p. 59).
Non a caso, nel rimasto per un anno a studiarne le applicazioni. Da parte aziendale la job evaluation era considerata come un fattore di chiarezza e ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] (tr. it.: Le funzioni del dirigente. Organizzazione e direzione, Torino 1970).
Bonazzi, G., Storia ragionata di sociologia dell J., 1979 (tr. it. parziale: Progettazione della struttura aziendale, Bologna 1984).
Mintzberg, H., Power in and around ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] per l’assemblaggio l’ordine parte dal processo finale in direzione di quello iniziale. Il tecnico giapponese ribadisce a tale dire intelligenti, interpretando nel migliore dei modi la governance aziendale e il ruolo di ‘imprenditori di sé stessi’.
L ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] base dell’inflazione attesa; il secondo, decentrato a livello aziendale, il cui intento è di mantenere le retribuzioni di base , va sostenuto. Qui ci interessa indicare una particolare direzione che discende in un certo senso naturalmente da quanto ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] sono sospensivamente condizionati alla convalida da effettuarsi presso la Direzione Territoriale del Lavoro (DTL), il Centro per raggiunto dal dipendente e sulla sua collocazione nell’ambito aziendale, e, con riguardo al dirigente, altresì alla ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] anche attraverso ulteriori spazi per la contrattazione aziendale. La Germania soprattutto con le cd. ’epoca dell’instabilità, in Dir. lav. merc., 2010, 753 ss.; Direzione generale per l’occupazione, gli affari sociali e l’inclusione, Flexicurity in ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] titolarità della contrattazione, o anche solo negoziazione, collettiva aziendale e ciò soprattutto dopo l’inclusione, ad opera ai fini sanzionatori delle presunte violazioni) è la Direzione Territoriale del Lavoro competente per territorio.
Sia per ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
verticistico
verticìstico agg. [der. di vertice] (pl. m. -ci). – 1. Di verticismo, caratterizzato da verticismo: un sistema v. di gestione del potere, di vita di partito, di direzione aziendale; un’impostazione o una concezione v. dell’organizzazione...