Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] un mondo multipolare, fatto di flussi e di legami in tutte le direzioni tra i diversi poli, e di un insieme di reti sia orizzontali frutto di una scelta deliberata da parte del management aziendale delle imprese che vi sono localizzate; in certa ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] in ogni caso, pur nel rispetto di quanto previsto dai contratti collettivi (anche aziendali, come specificato dall’art. 51) ex art. 6, co. 12, assistenza tecnica alla stessa o di coordinamento e direzione della stessa, o stipulati tra istituti della ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] diffuse sia in ambito burocratico sia in ambito aziendale); di solito mancherà quel coinvolgimento emotivo che altrove rimanda ad altre tipologie di parlato riprodotto. In questa direzione sembra andare, per es., una spia microlinguistica come la ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] spontanea espresse nei codici etici e nelle carte dei valori aziendali. In tali documenti si definisce lo stile di condotta giudizio soggettivo di eticità e, in ultima istanza, la direzione del proprio investimento.
Per altro verso, l’assunzione di ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] la sentenza n. 5882/2010 si è affermato che l'uso aziendale, quale fonte di un obbligo unilaterale di carattere collettivo del datore le parti – potendo queste anche avere la «stessa direzione», gli «stessi locali» ed essere «impegnate nell’ ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] meno raro e, quindi, anche il suo status aziendale e le sue retribuzioni rientrano nella normalità.
Con la banche di dati il tradizionale diritto d'autore opera in due direzioni. In primo luogo protegge l'attività intellettuale dell'autore dei testi ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] Unito, che ha una forte componente non pubblica. Il modello aziendale è invece tipico degli Stati Uniti, sia per la sanità revisione ulteriore del Patto stesso nel 2005, nella direzione di una maggiore flessibilità e considerazione delle condizioni ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] datore di lavoro è tenuto a comunicarne la durata alla Direzione territoriale del lavoro. Come chiarito dal Ministero del lavoro41, mensile dell’Aspi per ogni dodici mesi di anzianità aziendale negli ultimi tre anni, qualunque ipotesi di « ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] e di bonificatore benché non avesse ancora la direzione dell’azienda, andò assumendo piena consapevolezza del poi fra i 500 e i 600 ettari, mentre la produzione aziendale, nonostante le fasi di crisi, aumentava in proporzione assai maggiore, passando ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] provvedimenti fin qui approvati sono di portata diversa, ma orientati in direzioni simili: l’art. 51 del d.lgs. n. 81/2015 risultato e legge di stabilità 2016; Treu, T., a cura, Welfare aziendale 2.0, Milano, 2016.
28 L’espressione è di Hansenne, M., ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
verticistico
verticìstico agg. [der. di vertice] (pl. m. -ci). – 1. Di verticismo, caratterizzato da verticismo: un sistema v. di gestione del potere, di vita di partito, di direzione aziendale; un’impostazione o una concezione v. dell’organizzazione...