Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] in Italia, ma con scarsa incisività.
Nella stessa direzione serve inoltre intervenire sui costi economici che incidono sulle in una revisione per i casi di modifiche degli assetti aziendali ove essa appare più urgente con il richiamo alla necessità ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] Forse lo deve essere, non solo per la riconoscibilità aziendale ma anche per quella sociale; forse la sua riduzione camminiamo, anche se per nostra fortuna non ci dice nulla sulla direzione da prendere. Esso coincide per la città europea, ma certo non ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] inizio si è detto, sembra anzi muoversi sempre più nella direzione di una disciplina organizzativa spinta sino ai dettagli20.
3.1 , più adatte, si direbbe, ad un manuale di organizzazione aziendale. che non ad un testo normativo».
18 Ma resta l ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] ’Esecutivo.
Per altro verso indicazioni nella stessa direzione venivano dai primi bilanci e dalle valutazioni della , sia pure nel quadro di regole nazionali, alle rappresentanze aziendali dei sindacati: alle Rsu in particolare, data la indicazione ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] non tanto una misura agraria o una semplice tipologia aziendale, quanto un insieme di condizioni economiche e sociali. 'espansione del mercato fondiario, premevano poi spontaneamente in direzione di una distribuzione meno sperequata del possesso. A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] riviste: Camillo Boito (1836-1914) assunse, nel 1892, la direzione de «L’arte italiana decorativa e industriale» (rivista unica del , sia per rinnovare la grafica, la comunicazione aziendale, i prodotti (significativo il coinvolgimento del pittore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] al 1952) e in cui si occupava dell’omonima rivista aziendale del gruppo. L’idea è chiara: indagare la grande ma a tre assi, capace di percepire il movimento in ogni direzione. E quindi di divenire il motore della nuova interfaccia naturale tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] (1859-1938), al quale già nel 1878 fu affidata la direzione di un nuovo stabilimento a Perugia: sarà lui il primo a conto: per la loro natura innovativa e per la loro dimensione aziendale.
Risale al periodo napoleonico l’arrivo in Italia dell’uomo d ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] le imprese leader sono il motore di processi di concentrazione aziendale, con effetti di densificazione delle reti locali, le quali rilancio delle aree portuali italiane anche in questa direzione. In fondo, nel Mediterraneo coesistono due dimensioni, ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] con la teoria economica.
Un terzo contributo in questa direzione venne da un economista americano, Paul H. Douglas, prodotti tessili - dalla contrattazione collettiva (soprattutto a livello aziendale). Il salario venne sempre più visto non tanto come ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
verticistico
verticìstico agg. [der. di vertice] (pl. m. -ci). – 1. Di verticismo, caratterizzato da verticismo: un sistema v. di gestione del potere, di vita di partito, di direzione aziendale; un’impostazione o una concezione v. dell’organizzazione...