Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] in un complesso di piani generali e/o di programmi aziendali volti a conferire razionalità allo sviluppo economico e a evitarne e con quale intensità e su quale versante e in quale direzione si è verificata interpenetrazione tra le due aree, poiché ci ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] Un secondo tipo di problemi riguarda il 'nepotismo aziendale' che si manifesta nella tendenza a favorire sistematicamente XVI, pp. 111-135.
Amatori, F., La Rinascente: proprietà e direzione, Milano 1989.
Amoroso, B., Olsen, O.J., Lo Stato ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] destinatario. Parimenti istantaneo è il flusso in direzione inversa dei fondi, diventati moneta elettronica, con se trasferissero le loro produzioni al Sud. Questo imperativo aziendale si sta imponendo anche ai lavoratori di tutti gli strati ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] l. n. 67/1997, l. conv. n. 135/1997) alla contrattazione aziendale o di secondo livello, senza ulteriori specificazione (così anche nell’art. 1, dei regimi previdenziali. Ma in questa stessa direzione vanno le decisioni in tema di contributo sul ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] destinati a finalità pubbliche (co. 3-7), i beni aziendali sono destinati all’affitto, alla vendita o alla liquidazione ( primo grado l’Agenzia coadiuva l’amministratore sotto la direzione del giudice delegato, in seguito assume l’amministrazione dei ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] di borsa inserisce nell'operazione elementi speculativi. Tuttavia la direzione di fondo del merger movement negli Stati Uniti non lascia consente si assiste alla nascita di nuove entità aziendali che hanno subito un mutamento in termini produttivi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] negli Stati Uniti.
A Perotto nel 1967 fu affidata la neocostituita Direzione r&s (ricerca e sviluppo), che giunse a contare una capogruppo (holding) e in società o unità aziendali a ciclo completo, ognuna interamente dedicata a specifiche fasce ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] liberi i responsabili di ciascuna produzione o ramo di attività aziendale di farsi guidare dalla pura convenienza, acquistando (il buy) capitalismo, per evitare cioè gli estremismi in entrambe le direzioni, il laissez faire e il Welfare State.
Nella ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] anche al ruolo attivo assunto dalle politiche di welfare aziendale, finalizzate a consolidare la partecipazione al mercato del risulta oggi fortemente scossa da due spinte che agiscono in direzione opposta: da un lato, il rallentamento dell’economia, ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] in modo sostanziale sia al capitale che alla conduzione aziendale. Questa definizione è probabilmente troppo semplice, in partenza il settore nazionalizzato si è poi ampliato in molte nuove direzioni.
In Svezia, benché sia al potere da più di trent' ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
verticistico
verticìstico agg. [der. di vertice] (pl. m. -ci). – 1. Di verticismo, caratterizzato da verticismo: un sistema v. di gestione del potere, di vita di partito, di direzione aziendale; un’impostazione o una concezione v. dell’organizzazione...