L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] prime prudenti revoche, in luoghi altamente controllati e in una direzione molto diversa – per tipo di alleanze – da quella della cifra barelliana, con il suo impasto di mistica e lessico aziendale. Con l’avvento di Luigi Gedda26, la stampa a uso ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] di amministrazione era quello di rompere la continuità di un modello aziendale ormai consolidato per trasformare la Rai in una vera industria fino ad allora trascurata. Sotto la sua direzione nacquero trasmissioni che avrebbero fatto storia. Se ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Il centro è legato all'emergere di certi elementi differenziati di ‛direzione' nel funzionamento di una società (lo stesso discorso può farsi noto, in molti sottogruppi all'interno dell'ambito aziendale e di quello statale. Così, i consigli direttivi ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] v., 1966) sono stati tra i primi a muoversi in questa direzione, già a partire dagli anni cinquanta e poi nel decennio successivo. di sindacato (là dove è presente) di tipo aziendale. Riflettendo su queste esperienze di industrializzazione, e anche ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] noi] abbiamo bisogno di risolvere questo problema della dimensione aziendale delle nostre cooperative. Non venendo meno al nostro principio essenziali per lo sviluppo della cooperazione»64.
La direzione era stabilita, in accordo con gli spunti di ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] il cambiamento confindustriale in questi anni ha preso un’altra direzione e la base associativa ha fatto spazio a imprese la cui dimensioni sufficienti per sostituire con un loro contratto aziendale quello nazionale di categoria, non c’è dubbio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] rivolse a Liebig perché gli indicasse qualcuno cui affidare la direzione della nuova istituzione; questi suggerì il nome di August scia di alcune iniziative di carattere locale e aziendale, passò rapidamente sotto il controllo accademico, assumendo ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] imballaggi. Nello stesso anno morì Federico e gli succedettero, alla direzione della società, i sei figli maschi.
Il C. aveva sostenere ancora una pregiudiziale sulla limitazione della contrattazione aziendale di cui il ministro del Lavoro, Donat ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] per cui si può dire che i sistemi si sviluppano solo nelle direzioni presenti in nuce nel progetto educativo iniziale (v. Mintzberg, 1979). non possono essere quelli in vigore nel campo aziendale. La scuola infatti è un'istituzione basata su ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] nella legislazione nazionale, come la recente costituzione del Collegio di direzione in organo delle aziende sanitarie per favorire la partecipazione delle professioni al governo aziendale. Nel contesto di numerosi, piccoli cambiamenti al margine di ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
verticistico
verticìstico agg. [der. di vertice] (pl. m. -ci). – 1. Di verticismo, caratterizzato da verticismo: un sistema v. di gestione del potere, di vita di partito, di direzione aziendale; un’impostazione o una concezione v. dell’organizzazione...