La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] 237).
Ciò sicuramente contribuì a orientare in direzione agricolturista le scelte operative dell’imprenditorialità meridionale, attesa di un quadro di ulteriori verifiche a livello locale e aziendale, a livello macroeconomico tra il 1861-63 e il 1870- ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] . Se, per esempio, una crescita dell'economia in direzione della piena occupazione, della creazione di centri produttivi non saranno forniti di adeguate conoscenze in materia di economia aziendale (conoscenze che, di nuovo, potranno essere mediate ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] al corpo insegnante. L’attenzione che egli mise in questa direzione in quegli anni è ben documentata. Non si trattava, e renderà di più, secondo una visione per così dire ‘aziendale’(77), governare un’Università che non tradirà le proprie origini, ma ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] le direttive comunitarie, in specie la direttiva n. 780 del 1977. In questa direzione si è spinto pure il d.p.r. n. 350 del 1985, che il limite massimo è costituito dal patrimonio aziendale.Le partecipazioni azionarie sono state oggetto di una ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] ragioni già accennate, mancavano i presupposti per una direzione unitaria del movimento.
Quello della fine dell’ , p. 135.
81 Così Gonella si espresse al convegno dei gruppi aziendali democristiani tenutosi a Torino il 5-6 gennaio 1952 (cfr. V. ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] gerarchiche il principale delega all'agente parte delle responsabilità di direzione. Questa delega da una parte consente la flessibilità, i maggiori azionisti negli organismi di supervisione aziendale, caratterizza il modello tedesco come un modello ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] , non va – e non è mai andato – in una sola direzione, ovvero dalla produzione al consumo, ma grazie alla capillarità e alla varietà del vintage – da cui la rilevanza dell’archivio aziendale – e della fase di postproduzione, rendendo legittima una ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] questo forte nucleo portuale nuove attrezzature si svilupparono verso est, in direzione della città. Nel 1892 sorse il puntofranco a S. Basilio stessa S.A.D.E. in una pubblicazione aziendale(27)], così per contro lo stesso Porto Industriale ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] grande industria a dirigenti dell'economia di guerra, la direzione statale imposta alle camere d'industria e di commercio cui si accompagnava il rafforzamento che la posizione aziendale dell'imprenditore capitalista riceveva dal Führerprinzip. Se si ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] una macchina che ripete movimenti dei quali non scorge la direzione, ma sa che essi tendono da qualche parte, verso bureaucracy, New York 1954 (tr. it.: Modelli di burocrazia aziendale, Milano 1970).
Groenewegen, P., Division of labour, in The ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
verticistico
verticìstico agg. [der. di vertice] (pl. m. -ci). – 1. Di verticismo, caratterizzato da verticismo: un sistema v. di gestione del potere, di vita di partito, di direzione aziendale; un’impostazione o una concezione v. dell’organizzazione...