CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] 'A la ciudad de Londres' ed esclusi dalla squadra aziendale in ragione dell'età, decidono di crearne una ex novo Davies individua in Ernest Mangnall il manager cui affidare la direzione della squadra. È una scelta felice, come testimoniano le ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] casa dominicale, a fungere da nuovo centro della gestione aziendale, e da residenza per un paio di mesi almeno luogo corrispondente alle nn. 248-256.
222. Per un cenno in questa direzione cf. le citate pagine di G.M. Varanini, Le campagne veronesi ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] fondiaria basata sull'appoderamento medio e sull'unità aziendale familiare. Tutto ciò si sarebbe risolto non con A.D.E. di cui egli era presidente aveva operato in diversa direzione, procedendo accanto alla Edison, alla Montecatini e alla F.I.A.T ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] un potenziamento funzionale, quasi, per così dire, aziendale, del liceo musicale, cercando di provocare in impedito di mettere in piedi dieci anni prima.
Il corso di direzione "quarantottana" di Scherchen è divenuto oggi un piccolo mito storico: ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] è invece la manifestazione di una volontà tesa a orientare gli eventi futuri nella direzione giudicata migliore dal punto di vista degli obiettivi aziendali. Il controllo budgetario presuppone perciò la possibilità di influenzare gli eventi futuri ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] del museo, il maggiordomo di quel circolo ricreativo aziendale che la produzione destina all'arte tradizionale, affinché alati dell'aria e tutte le cose verdi".
È in questa direzione che l'avanguardia ha cercato di uscire da quell'impasse, che non ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] utili tali da poter offrire, senza danno per l'attività aziendale, la formidabile somma di 100.000 ducati all'erario, le cartiere. Alla sua morte, nel 1742, subentrò nella direzione dell'azienda il figlio Giambattista. Questi diede all'attività ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] persona di fiducia in grado di prendere la direzione effettiva per un’opera di risanamento delle banche altri saggi di storia economica e sociale, Bologna 1989.
8 L’organizzazione «aziendale» della Chiesa medievale è stata studiata da B. Ekelund, R.F. ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] da crisi produttive e, quindi, da necessità di ridimensionamento o di chiusura, ma dalla esigenza delle direzioniaziendali — sotto la guida delle grandi concentrazioni industriali e in conseguenza prima della ‘frustata’ della politica deflattiva ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] diffusa consapevolezza che strategie di sviluppo aziendale basate su complessi processi innovativi implicano garantisce l'allocazione ottima delle risorse. Le prime proposte in questa direzione (v., Pigou, 1920; v., Hotelling, 1938) indicavano la ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
verticistico
verticìstico agg. [der. di vertice] (pl. m. -ci). – 1. Di verticismo, caratterizzato da verticismo: un sistema v. di gestione del potere, di vita di partito, di direzione aziendale; un’impostazione o una concezione v. dell’organizzazione...