SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] sociologica, la quale, se si muovesse in queste direzioni, si troverebbe in balia del più puro contingentismo e 1970; A. Anfossi, Prospettive sociologiche sull'organizzazione aziendale, Milano 1971; G. Germani, Sociologia della modernizzazione ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] ad aumentare (per i maggiori costi di coordinamento e di direzione).
c) La differenziazione dei prodotti. Nella misura in di investimento, i quali possono avere un'elevata redditività aziendale, in quanto suscettibili di rafforzare il potere di m. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] , n. 88, ha riformato il collegio sindacale nella direzione di una maggiore professionalizzazione dell'organo. Sia pure attraverso un nella vita societaria, dalle operazioni di ristrutturazione aziendale, alla costituzione di un gruppo di imprese, ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] fenomeni si occupa, può pure dirsi che l'economia aziendale abbia oggetto proprio, diverso da quello delle discipline sopra Roma nel 1889 per cura del Ministero del tesoro, sotto la direzione di G Cerboni); B. Penndorf, Die Geschichte der Buchhaltung ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] ma che ai fini della progettazione organizzativa della struttura aziendale si esprime più compiutamente nell'opera di R. S. Majluf, Strategic management, New York 1984 (trad. it., Direzione strategica, Milano 1987); J.M. Henderson, The logic of ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] di fronte a scelte decisive. I tentativi di ristrutturazione aziendale - risoltisi nello scorporo dalla fabbrica di intere fasi equilibrata, anche se meno rapida. Il cammino in questa direzione può dirsi appena iniziato, ma l'era della growthmanship, ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] la presenza e la partecipazione diretta al lavoro sotto la direzione di un maestro. È per via d'imitazione che il valide per l'avviamento al lavoro o per l'inquadramento aziendale.
Per il finanziamento delle loro attività, le regioni possono ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] articolavano in direzioni, strutturate a loro volta in servizi, i centri televisivo e radiofonico di Roma e i centri radiotelevisivi di Torino, Milano e Napoli avevano la funzione di stabilimenti di produzione.
Questa organizzazione aziendale, che si ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] per ripercuotersi con estrema pesantezza sui risultati aziendali: le imprese subiscono pesanti perdite, che modificato l'originaria struttura del ''sistema''.
Un primo tentativo in questa direzione è rappresentato, nel dicembre 1991, dal D.L. n. ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] che usa, è la più prossima alle altre tecniche di s. aziendale.
Passando all'altro filone, l'uso del metodo statistico risulta così quanto concerne infine l'ultima area funzionale, quella di Direzione, essa, in senso lato, coinvolge tutte le aree ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
verticistico
verticìstico agg. [der. di vertice] (pl. m. -ci). – 1. Di verticismo, caratterizzato da verticismo: un sistema v. di gestione del potere, di vita di partito, di direzione aziendale; un’impostazione o una concezione v. dell’organizzazione...