Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] gennaio 1948, alla morte di Filippo Burzio, il D. gli succedette alla direzione de La Stampa e di Stampa sera. Da allora e fino alla sua Fiat e come tale chiaramente condizionato dalla politica aziendale.
Se da una parte La Stampa esprimeva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apparsa all’inizio degli anni Sessanta in contrapposizione alle teorie del movimento [...] alla Biennale di Venezia del 1980. Sotto la direzione di Paolo Portoghesi vengono invitati architetti provenienti da tutto fallisce nel suo scopo di emblematica rappresentanza aziendale.
La questione cruciale dell’architettura postmoderna, criticata ...
Leggi Tutto
– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] fase l’elaborazione di un programma di organizzazione aziendale, la Città dell’angora, dal carattere paternalistico (1952), che nel 1967 diventò una s.p.a. Sotto la direzione di Mario essa si caratterizzò per lo svolgimento al suo interno dell’intero ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] ma all’Università di Genova.
Nel 1967 Olivetti creò una direzione generale Ricerca e sviluppo affidandola a Perotto con l’obiettivo di vicepresidenza di Sogea, scuola di organizzazione e gestione aziendale di Genova.
Morì a Genova il 22 gennaio 2002 ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] 1921). Risalgono al 1890 e al 1892 le prime prove di direzione di fogli aquilani a scopo elettorale: insieme ad Alfredo Parfilia diede personalismi, che Albertini intendeva propugnare come stile aziendale. Ciò giustificò la presenza di molti suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel primo decennio del XX secolo giunge a compimento negli Stati Uniti un processo di razionalizzazione [...] , insieme con un avanzato sistema di welfare aziendale, per scongiurare il germe della conflittualità intrinseco all vede costretta a muovere concretamente dei passi in direzione della razionalizzazione organizzativa; in condizioni tuttavia di ...
Leggi Tutto
ZAMBON, Gaetano
Mauro Capocci
Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] Zambon sposarono Viero e Farina.
Nel 1911 la crescita aziendale rese necessario il trasferimento nella nuova sede in piazza Giusti . Questa squadra familiare costituì il nucleo della direzione, anche se il potere decisionale era comunque nelle ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] fissi di abiti confezionati, sollevavano particolari problemi di tecnica aziendale e dirigenziale; perciò il B. fece studiare i nato a Milano il 5 marzo 1871, successe nella direzione della ditta. I problemi dell'organizzazione economica del complesso ...
Leggi Tutto
Ufa (Universum-Film Aktien Gesellschaft)
Lorenzo Dorelli
Casa di produzione e di distribuzione tedesca, fondata a Berlino il 18 dicembre 1917. È stata la più grande azienda cinematografica tedesca; con [...] I.G. Farben, si assicurò il controllo della società, delegandone la direzione a Ludwig Klitzsch. Quest'ultimo attuò una profonda ristrutturazione aziendale, volta principalmente ad accentrare il controllo sulla produzione e sui costi, togliendo ...
Leggi Tutto
elaboratore elettronico
elaboratore elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente [...] tale integrazione è favorita dalla creazione di data base aziendali, comuni alle varie applicazioni. Con l’impiego di e prestazioni, con i grandi elaboratori. In questa direzione, la ricerca ha permesso la realizzazione di elaboratori elettronici ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
verticistico
verticìstico agg. [der. di vertice] (pl. m. -ci). – 1. Di verticismo, caratterizzato da verticismo: un sistema v. di gestione del potere, di vita di partito, di direzione aziendale; un’impostazione o una concezione v. dell’organizzazione...