ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] operaio e dopo tre anni fu chiamato a condividere la direzione dell’azienda.
Si distinse per l’attitudine a coltivare impegno personale in tutte le fasi di crescita e riassetto aziendale fu costante e minuzioso. Cruciale fu l’attenzione rivolta all ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] asse paterno con i fratelli, ridefinì l'organigramma aziendale prendendo atto della rinuncia definitiva di Manuzio al a una possibile chiamata del M. a Roma come assegnatario della direzione della stamperia pontificia. In realtà fu solo il 7 giugno ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] stabilimento di Mirafiori alla presenza del duce.
Sotto la dissimulazione retorica, le scelte della direzione della FIAT – rappresentata dalla continuità aziendale vallettiana – erano quelle di una grande impresa che puntava a competere sui mercati ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] inceppato da barriere protezionistiche e da comandi governativi era la permanenza di una direzione rigidamente accentrata. L'artefice delle fortune aziendali, Donegani, coadiuvato da pochissimi collaboratori - oltre al F., G. Galletti, P. Giustiniani ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] all’italiano popolare d’altra parte sono fortemente connotati in tale direzione essendo riconducibili da una parte all’interferenza con il dialetto discorso da gestire, valenza strategica, reportistica aziendale. Molto presenti sono ➔ anglicismi come ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] presto alla rottura.
Nel 1903 il D. dovette dimettersi dalla direzione dell'impresa e si assunse la piena responsabilità, nonché la proprietà commerciale in America e configura una struttura aziendale di notevole modernità in confronto dei modelli ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] fu riordinata secondo il modello S.M.E. Come esecutori della nuova politica aziendale proposta per la S.I.P., il C. inviò a Torino due anno di cessazione (nel primo anno fece parte della direzione anche G. Olivetti). Già nel titolo la rivista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] verso l’espansione delle imprese americane in direzione di un’organizzazione multinazionale, capace di coprire dei suoi massimi ideatori e promotori nel campo degli studi di gestione aziendale. Al nome di Taylor, e a questa organizzazione in cui la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] una politica monetaria implicitamente restrittiva – congiurano in direzione di un vero e proprio ripiegamento, a partire le banche agiscono piuttosto sui cicli commerciali della vita aziendale e sulla gestione dei trasferimenti di fondi tra gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un drappello di uomini, poco più di un centinaio, manipola il mondo. Forse le loro [...] operante in uno scenario internazionale per un particolarismo aziendale, quanto piuttosto, e viceversa, di uno di egemonizzare il mondo degli investimenti, spingendoli nella direzione più consona alle aree di interesse e alle specializzazioni ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
verticistico
verticìstico agg. [der. di vertice] (pl. m. -ci). – 1. Di verticismo, caratterizzato da verticismo: un sistema v. di gestione del potere, di vita di partito, di direzione aziendale; un’impostazione o una concezione v. dell’organizzazione...