Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento dei propri meriti.
Concetto etico di premio
Il concetto di p. acquista un significato critico, da un lato in sede pedagogica, dall’altro in sede di [...] favole Nato a Sestri Levante nel 1967 per iniziativa di D. Bixio e gestito dal Comune, è un premio letterario Busoni, l’Haskil di Montreux e lo Chopin di Varsavia per i pianisti; il Cantelli e il Koussewitzky (New York) per la direzioned’orchestra. ...
Leggi Tutto
SAWALLISCH, Wolfgang
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra tedesco, nato a Monaco di Baviera il 26 agosto 1923. Dopo aver iniziato gli studi musicali privatamente, si perfezionò all'Accademia di Monaco [...] insieme al violinista G. Seitz il primo premio per duo al concorso internazionale di Ginevra. Dopo essersi perfezionato in direzioned'orchestra a Salisburgo sotto la guida di I. Markevič (di cui divenne assistente nel 1952-53), dal 1951 iniziò un ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] d'hiver. In seguito questi concerti emigrarono al Théatre des Champs-Élysées e da poco tempo all'Opéra-Comique. L'eminente direttore ha ceduto la direzione a Inghelbrecht e poi a Albert Wolff. Nel maggio 1928. venne fondata l'Orchestre symphonique ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] designano, a teatro, la direzione amministrativa del teatro stesso, e la funzione, d'ordine disciplinare meglio che artistico, artista sui generis (cfr. in musica la figura del direttore d'orchestra, apparsa solo nel sec. XIX), il quale preordina un ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Parigi verso il 1623, morto a Londra nel febbraio o nel marzo 1677. Alunno del celebre organista e clavicembalista J. de Chambonnières, fu nel 1655, poco dopo il suo matrimonio, nominato [...] porte; G. B. Lulli acquistò il privilegio di Perrin, e il C., che era alle dipendenze della direzione quale compositore e direttore d'orchestra, si trovò senza impiego e partî per l'Inghilterra; ivi si accordò col francese Louis Grabu, soprintendente ...
Leggi Tutto
KARAJAN, Herbert von
Direttore d'orchestra, nato a Salisburgo il 5 aprile 1908. Studiò pianoforte e composizione al Mozarteum di Salisburgo e all'Accademia di Musica di Vienna, dove fu allievo di Franz [...] Aquisgrana. Nel 1939 divenne primo direttore d'orchestra dell'Opera di Stato di Berlino, affermandosi da allora come uno dei più dotati direttori della sua generazione. Nel 1946 assunse la direzione delle orchestre dei Filarmonici e dei Sinfonici di ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] Bekker e più tardi Th. Wiesengrund Adorno si muovono in questa direzione, anche se nell'ultimo l'istanza sociologica è molto più che valori della Mozart-Renaissance. Gli incontri dei vari direttori d'orchestra ospiti a Vienna, a Lipsia, a Berlino, in ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] concerti organizzati da J.-P. Salomon. Verso il 1794-95 partecipa alla direzione amministrativa del King's Theatre, e in seguito vi occupa il posto di direttore d'orchestra, quale successore di W. Cramer. Nel 1798 gli giunge improvvisamente l'ordine ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] radici un certo epigonismo. Tale fisionomia si era diffusa in più direzioni, come dimostra la Messa royale di H. Du Mont (1610- bellissima di C. Gounod, eseguita con accompagnamento d’orchestra sulle parole tradotte liberamente da un salmo […]. La ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...