GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] disciplina severa e, in genere, per la cura dei particolari, caratteristiche che fanno di lui un vero precursore della direzioned'orchestra modernamente intesa (M. Bruni, L'opera veneziana, in Storia dell'opera, I, p. 379). Ed è in particolare nella ...
Leggi Tutto
FERRARI, Rodolfo
Paola Rosa
Nato a Staggia (Modena) nel 1864 da Luigi e da Petronilla Garuti, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, musicista di mediocre talento che gli impartì le prime [...] cui guida nel 1882 conseguì il diploma in composizione.
Al termine degli studi decise di dedicarsi alla direzioned'orchestra e iniziò ben presto una brillante carriera, facendosi apprezzare sopratutto nel repertorio wagneriano, tanto da meritarsi l ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] 80 all'84-'85, realizzata insieme con il direttore d'orchestra C. Scalisi, cointeressato nell'impresa e suo rappresentante 1905 organizzò a Buenos Aires il festival Puccini sotto la direzione di L. Mugnone e alla presenza dell'autore.
Popolarissimo ...
Leggi Tutto
D'ANGERI (Angermayer de Redenburg), Anna
Valerio Vallini
*
Nata a Vienna il 14 nov. 1853, nella famiglia Angermayer, fu dapprima allieva di Mathilde Graumann Marchesi nel conservatorio della sua città, [...] Tamagno, de Reszkè e V. Maurel, sotto la direzione di F. Faccio, la D. ottenne uno dei maggiori successi della sua carriera. Il : sono da ricordare quello del 1º marzo 1883 con l'orchestra della Scala di Milano, diretta da Franco Faccio e con il ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] in 54 ore. Nel 1939 vinse il premio istituito da Il Popolo d'Italia, per aver effettuato il più rapido collegamento tra Roma e come impresario risale al 1946, quando assunse la direzione del teatro Excelsior dove promosse il Festival degli autori ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] a G. Mauri e a V. Moriconi (che divenne la compagna d'arte e di vita dell'E.) le parti di Jean e di di Caterina e Petruccio, e orchestrandola "come una farsa paradossale" ambizione a muoverci verso quante più direzioni è possibile". Tra queste ultime ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] , e, per le funzioni di compositore e direttore d'orchestra, il fratello di lui Vincenzo. La costruzione fu condotta si vide costretto a rimettere la gestione del teatro alla direzione dei teatri di corte. L'impresa si concludeva senza gloria ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] ad accettare parti di attore, nel 1929 assunse la direzione organizzativa della compagnia di Sem Benelli, risollevandola dal dissesto di Ferdinando Ballo, pianista e direttore d’orchestra legato alle sperimentazioni internazionali. I Pomeriggi si ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] evento eccezionale: l’allestimento de La Traviata à Paris, con la direzione di Zubin Mehta. L’opera, trasmessa in diretta dalla RAI Tosca.con Placido Domingo e Mehta direttore d’orchestra. Entrambe le opere meritarono riconoscimenti importanti: ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] lirica, e nel 1927 a Buenos Aires Carlo, che diventerà direttore d'orchestra.
Nell'estate del 1920 il F. si recò per la con la Caniglia, la Stignani e T. Pasero, sotto la direzione di T. Serafin. Cantò poi a Caracalla ininterrottamente dal 1946 al ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...