• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
259 risultati
Tutti i risultati [732]
Storia [259]
Biografie [335]
Diritto [53]
Religioni [45]
Economia [38]
Arti visive [27]
Letteratura [24]
Geografia [20]
Scienze politiche [25]
Storia e filosofia del diritto [23]

Direttorio

Enciclopedia on line

Governo (fr. Directoire) che succedette a quello della Convenzione nazionale e resse la Francia rivoluzionaria dal 5 brumaio IV (27 ottobre 1795) al 18 brumaio VIII (10 novembre 1799). Era composto da [...] cinque direttori, eletti per cinque anni dai consigli degli Anziani e dei Cinquecento, con la sostituzione annuale di un membro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – CONVENZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Direttorio (2)
Mostra Tutti

Costàbili Containi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Uomo politico (Ferrara 1756 - ivi 1841). Fece parte del primo direttorio della Repubblica cisalpina (2 ag. 1797). Il 10 luglio 1798 fu nominato ministro delle Finanze, ma non accettò. Arrestato durante [...] la reazione austro-russa (1799), fu poi deputato ai Comizî di Lione, consigliere di stato (1805), intendente dei beni della corona, senatore e tesoriere del Regno Italico (1809). Alla caduta di Napoleone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – REGNO ITALICO – DIRETTORIO – NAPOLEONE – FERRARA

Faypoult de Maisoncelle, Guillaume-Charles

Enciclopedia on line

Uomo politico (Parigi 1752 - ivi 1817). Ministro delle Finanze sotto il Direttorio, ebbe una missione diplomatica a Genova e prese parte attiva alle agitazioni e ai mutamenti costituzionali del 1796 e [...] 1797. Seguì come commissario civile le truppe francesi in Italia, e, entrato in urto a Napoli con J.-Ét. Championnet, riuscì a farlo sostituire con J.-Ét. Macdonald. Sotto l'Impero fu due volte prefetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAMPIONNET – DIRETTORIO – GENOVA – PARIGI – SPAGNA

jeunesse dorée

Enciclopedia on line

jeunesse dorée In Francia, nell’ultimo periodo della Convenzione e durante il Direttorio, furono così designati i giovani sostenitori della monarchia che imponevano alla borghesia elegante il gusto di [...] una moda stravagante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: DIRETTORIO – FRANCIA

Ricci, Ludovico

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore di economia (Castagneto, Modena, 1724 - Ferrara 1799); membro del direttorio della Repubblica Cispadana e, dopo la fusione con la Cisalpina, ministro delle Finanze, fu nominato [...] da Napoleone commissario generale delle tasse (1798). La sua Riforma degli istituti pii della città di Modena (1787), ricca di notizie, ha importanza anche dal punto di vista teorico specie per le considerazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA CISPADANA – DIRETTORIO – NAPOLEONE – FERRARA – MODENA

Fain, Agathon-Jean-François

Enciclopedia on line

Funzionario e storico (Parigi 1778 - ivi 1836). Addetto agli uffici della Convenzione, poi del Direttorio, soprintendente agli archivî del Consolato e dell'Impero, segretario nel 1813 di Napoleone, che [...] l'aveva creato barone nel 1809, segretario particolare di re Luigi Filippo, dopo il 1830 pubblicò più volumi di memorie storiche: Manuscrit de 1814 (1823), de 1813 (1824), de 1812 (1827), de l'an III (1794-95) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO – DIRETTORIO – NAPOLEONE – PARIGI

Hugenberg, Alfred

Enciclopedia on line

Hugenberg, Alfred Uomo politico tedesco (Hannover 1865 - Rohbraken, Rinteln, 1951). Fu dapprima nell'amministrazione statale. Presidente del direttorio della società Krupp a Essen (1909-18), riuscì durante la guerra e nel [...] periodo immediatamente successivo a impadronirsi della società editrice Scherl (1916), dell'agenzia giornalistica Unione Telegrafica, e della casa cinematografica Ufa (1927). Membro dell'Assemblea nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – AGRICOLTURA – DIRETTORIO – REICHSTAG – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hugenberg, Alfred (3)
Mostra Tutti

Miot, André-François, conte di Melito

Enciclopedia on line

Miot, André-François, conte di Melito Uomo politico e letterato francese (Versailles 1762 - Parigi 1841). Incaricato di affari a Firenze da parte del Direttorio, dopo aver svolto nel 1796 una missione in Corsica, ritornò nel 1798 a Parigi. [...] Consigliere di stato dopo il 18 brumaio, poi tribuno, seguì Giuseppe Bonaparte a Napoli (1806) e in Spagna (1808). Traduttore di Erodoto e di Diodoro Siculo, autore di interessanti Mémoires (post., 1858), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – GIUSEPPE BONAPARTE – DIODORO SICULO – VERSAILLES – DIRETTORIO

Scheidemann

Enciclopedia on line

Scheidemann Uomo politico tedesco (Kassel 1865 - Copenaghen 1939); deputato socialdemocratico al Reichstag dal 1903, fu membro (1911) del direttorio del partito e poi leader (1917-18) insieme a F. Ebert. Entrato nel [...] governo di M. von Baden come segretario di stato senza portafoglio nell'ott. 1918, il 9 nov. seguente, di sua propria iniziativa e senza preavviso al governo e allo stesso Ebert, proclamò la repubblica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – REPUBBLICA DI WEIMAR – COPENAGHEN – REICHSTAG – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scheidemann (3)
Mostra Tutti

Degérando, Joseph-Marie

Enciclopedia on line

Degérando, Joseph-Marie Filosofo e uomo politico (Lione 1772 - Parigi 1842). Allo scoppio della Rivoluzione emigrò; tornò in Francia col Direttorio, e nel periodo napoleonico coprì alte cariche politiche. Ebbe rapporti con gli [...] ideologi e con Madame de Staël; fu prof. di diritto amministrativo a Parigi (1818), socio dell'Istituto, accademico e pari di Francia. Spirito eclettico, seguì la parabola che condusse il pensiero europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – MADAME DE STAËL – SPIRITUALISMO – ILLUMINISMO – DIRETTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degérando, Joseph-Marie (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
direttòrio
direttorio direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttóre
direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali