• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
244 risultati
Tutti i risultati [366]
Biografie [244]
Storia [139]
Religioni [26]
Diritto [20]
Economia [20]
Arti visive [17]
Letteratura [10]
Storia e filosofia del diritto [9]
Comunicazione [9]
Musica [7]

EINAUDI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

EINAUDI, Giulio Gian Carlo Ferretti Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini. Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] Ponchiroli e Giulio Bollati, destinati a diventare l’uno redattore capo e l’altro prima condirettore generale e poi direttore generale (Bollati divenne in breve il più stretto e influente collaboratore di Einaudi), Renato Solmi e Paolo Boringhieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – HANS MAGNUS ENZENSBERGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Giulio (1)
Mostra Tutti

CARAPELLE, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAPELLE, Aristide Alessandro Albertazzi Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] parte del Consiglio sino al 1948; dal 1938 ne fu presidente di sezione. Nel primo dopoguerra venne nominato direttore generale per i servizi amministrativi del ministero della Ricostituzione delle terre liberate, istituito nel gennaio del 1919. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DEMOCRAZIA CRISTIANA

FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo Laura Fiasconaro Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] , allora giovane studente, col quale il F. entrerà in rapporti epistolari a partire dal 1846 e che sarà poi per lunghi anni direttore del manicomio di Aversa. L'azione del F. trovò, dal punto di vista scientifico, un appoggio, per altro non del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACINI, Stefano Giuseppe Ignesti Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] interessi di uomini e ambienti del cattolicesimo liberale. L'apporto del giovane J., il quale pure non figurava fra i direttori, fu di primo piano, sia con i suoi scritti, sia procurando corrispondenti e contatti per tutta Europa. Coinvolta nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – NORTH ATLANTIC TREATY ORGANIZATION – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PARTITO POPOLARE EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACINI, Stefano (2)
Mostra Tutti

LERCARO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARO, Giacomo Giuseppe Battelli Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] spinta per la partecipazione dei fedeli alle celebrazioni liturgiche (una sua "guida" alla messa, A Messa, figlioli! Direttorio liturgico…, Bologna 1955, sarebbe stata tradotta in varie lingue); l'impegno per la catechesi; la raccolta sistematica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAZIONE PRESBITERALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONCILIO VATICANO II – VITTORINO DA FELTRE – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LERCARO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

GIUGNI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNI, Galeotto Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti. I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] in varie città d'Italia e all'estero fu l'istituzione di sei procuratori permanenti, che avrebbero costituito una sorta di direttorio di tutto il movimento: uno di essi fu il G., poi sostituito da Filippo Parenti. Nelle discussioni e nelle iniziative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARDINO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINO, Gaetano Nicola Labanca Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone. Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] Annunzio, il 25 sett. 1919, favoleggiando di un colpo "repubblicano" che avrebbe dovuto "dichiarare decaduta la monarchia" sostituendola con un direttorio composto dal vate, dal G., da E. Caviglia e da L. Rizzo. Più in generale, comunque, il nome del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA DI SICUREZZA NAZIONALE – BATTAGLIA" DI VITTORIO VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ROTTA DI CAPORETTO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO, Gaetano (2)
Mostra Tutti

ACTON, John Francis Edward

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACTON, John Francis Edward Giuseppe Nuzzo Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] del 12 luglio 1793, che segnava l'ingresso delle Sicilie nella coalizione antifrancese. Quando il trattato, non disonorevole, col Direttorio (Parigi, 10 ott. 1796) restituì la pace al Regno, l'A. non reggeva più le varie segreterie tenute così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – FERDINANDO IV BORBONE – REPUBBLICA NAPOLETANA – STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTON, John Francis Edward (4)
Mostra Tutti

BORGIA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Stefano Horst Enzensberger Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] sul piano religioso le prerogative della S. Sede. In particolare, durante le trattative di Firenze, quando il Direttorio richiese al papa di sconfessare, e revocare i documenti pontifici emanati contro i principi della Rivoluzione, il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Stefano (1)
Mostra Tutti

LAZARA, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZARA, Giovanni de Paolo Preto Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] di rappresentare (insieme con P. Polfranceschi) le Municipalità venete, riunite in congresso a Vicenza, presso il Direttorio esecutivo, a Milano e a Parigi: avrebbe dovuto richiedere l'annessione delle provincie venete alla Repubblica Cisalpina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – LIBERTÉ, ÉGALITÉ, FRATERNITÉ – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 25
Vocabolario
direttòrio
direttorio direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttóre
direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali