• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
732 risultati
Tutti i risultati [732]
Biografie [335]
Storia [259]
Diritto [53]
Religioni [45]
Economia [38]
Arti visive [27]
Letteratura [24]
Geografia [20]
Scienze politiche [25]
Storia e filosofia del diritto [23]

Isabey, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Isabey, Jean-Baptiste Miniatore, pittore, disegnatore e litografo francese (Nancy 1767 - Parigi 1855). Nel 1785 si recò a Parigi e dopo qualche difficoltà entrò nello studio di J.-L. David. All'inizio della Rivoluzione la sua [...] fama di miniatore ritrattista era già fondata, e crebbe durante il Direttorio, culminando sotto l'Impero. Nominato "pittore disegnatore" dell'imperatore (di cui, come dei familiari, eseguì numerosi ritratti), la sua attività non si limitò a questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STILE IMPERO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isabey, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

CERISE, Guglielmo Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERISE, Guglielmo Michele Marco Gosso Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] costantemente informato il Lahoz di ciò che vi avveniva; un rapporto che lo riguarda informa che nei suoi discorsi accusava il Direttorio di avere per mira la spoliazione e non la libertà dei popoli. Era d'altronde il periodo di Campoformio, e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAIN, Agathon-Jean-François, barone

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico, nato a Parigi l'11 gennaio 1778, morto il 16 settembre 1837. Giovanissimo fu addetto agli uffici della Convenzione nazionale. Nel 1795 era segretario della Convenzione quando fu attaccato dai [...] Parigini. Capo degli uffici di corrispondenza del Direttorio, soprintendente agli archivî, prima del Consolato, poi dell'Impero, segretario intimo di Napoleone nel 1813, il F. mostrò di essere funzionario intelligente e coscienzioso. Sinceramente ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – RESTAURAZIONE – DIRETTORIO – NAPOLEONE – PARIGI

Pieracchi, Cristoforo

Enciclopedia on line

Prelato (Barga 1745 - Roma 1797). Addetto alla nunziatura di Parigi (1775), poi rettore del Contado Venassino, che dovette abbandonare nel 1791, fu inviato (1796) a Parigi per stipularvi un trattato di [...] pace tra la Santa Sede e la Francia; ma, avendo rifiutato di sottostare alle pretese del Direttorio, venne espulso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTADO VENASSINO – SANTA SEDE – DIRETTORIO – FRANCIA – PARIGI

Fouché, Joseph, duca d'Otranto

Enciclopedia on line

Fouché, Joseph, duca d'Otranto Uomo politico (Le Pellerin, Loira Inferiore, 1759 - Trieste 1820). Oratoriano prima dello scoppio della Rivoluzione, aderì subito a questa; deputato (1792) alla Convenzione, a seconda del prevalere delle [...] di Lione) e infine moderato (contribuì alla caduta di Robespierre e denunciò al Direttorio la congiura di Babeuf, con cui si era legato). Rappresentante del Direttorio a Milano (1799), fu nominato ministro di polizia e tale rimase (un intervallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOIRA INFERIORE – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – DIRETTORIO – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fouché, Joseph, duca d'Otranto (2)
Mostra Tutti

MICHELINI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELINI, Arturo Giuseppe Sircana – Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] e intraprese l’attività paterna, entrando nel 1935 nel Direttorio nazionale del Sindacato del credito e delle assicurazioni. Nel 1938 partì volontario per la guerra di Spagna al seguito delle truppe inviate dal regime fascista a sostegno di F. Franco ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELINI, Arturo (2)
Mostra Tutti

Carnot, Lazare-Nicolas-Marguerite

Enciclopedia on line

Carnot, Lazare-Nicolas-Marguerite Generale, uomo politico, fisico e matematico (Nolay, Côte-d'Or, 1753 - Magdeburgo 1823). Entrato nel Comitato di salute pubblica, nell'ottobre 1793 studiò e diresse insieme al gen. Jourdan le operazioni [...] , guidò le operazioni contro i Vandeani e la vittoriosa campagna di Fleurus (giugno 1794). Eletto da 14 dipartimenti, entrò nel direttorio il 14 nov. 1795 con l'incarico di dirigere gli affari della Guerra; ebbe il merito di riconoscere il genio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CENTO GIORNI – MAGDEBURGO – DIRETTORIO – CÔTE-D'OR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnot, Lazare-Nicolas-Marguerite (4)
Mostra Tutti

BOLOGNA, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1930)

Industriale e uomo politico, nato a Schio l'8 dicembre 1752. Perfezionatosi in Germania nella paterna industria dei pannilani, si stabilì a Bologna, ove ottenne il diritto di cittadinanza. Nel 1796 fece [...] parte della deputazione straordinaria inviata dai Bolognesi al Direttorio di Francia; fu membro e due volte presidente del corpo legislativo della Repubblica cisalpina; partecipò al congresso di Lione (26 gennaio 1802) per la compilazione del nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – GIOACCHINO MURAT – REGNO D'ITALIA – FONTAINEBLEAU – NAPOLEONE I

Treilhard, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Treilhard, Jean-Baptiste Giurista e uomo politico (Brive-la-Gaillarde, Corrèze, 1742 - Parigi 1810); avvocato di gran fama, deputato agli Stati generali (1789), nella Costituente sostenne abilmente la costituzione civile del clero [...] , fu membro dei Cinquecento, plenipotenziario al congresso di Rastatt, e (1798) membro del Direttorio stesso (l'anno dopo la nomina fu annullata per incostituzionalità). Consigliere di stato nel Consolato (1802), conte (1808) e ministro di stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – DIRETTORIO – CORRÈZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treilhard, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

Barthélemy, François marchese di

Enciclopedia on line

Diplomatico e uomo politico francese (Aubagne 1747 - Parigi 1830). Ministro plenipotenziario e ambasciatore in Svizzera allo scoppio della Rivoluzione, fu mantenuto al suo posto dalla repubblica. Nel 1795 [...] negoziò la pace tra la Francia e la Prussia, il langraviato di Assia-Kassel e la Spagna. Membro del Direttorio nel 1797, fu deportato a causa delle sue convinzioni monarchiche. Evaso romanzescamente l'anno dopo dalla Guiana, ebbe onori e prebende da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORIO – NAPOLEONE – SVIZZERA – PRUSSIA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
direttòrio
direttorio direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttóre
direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali