ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] , Mussolini tentò un ultimo sforzo per risollevare il morale facendo pubblicare il 6 luglio il discorso tenuto il 24 giugno al direttorio del PNF. Era una polemica contro i fautori di pace: "Chi crede o finge di credere alle suggestioni del nemico è ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] nei calzaturifici l'impianto di appositi essiccatoi.
La continuità della produzione è uno dei compiti più difficili del direttore di fabbbrica. È buona norma che per ogni operazione vi sia una certa scorta proveniente dalla precedente operazione ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] , AGCM, AVLP), negli altri casi è invece prevista la riconferma una sola volta (così anche per il governatore e i membri del direttorio della Banca d'Italia: art. 19, 7° co., nella l. 28 dic. 2005 nr. 262), in un caso (componenti dell'ISVAP diversi ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] abbatté queste istituzioni senza però provocare gravi disordini. Nel maggio del 1794 furono arrestati circa 400 moderati; sotto il Direttorio e al principio del Consolato, i briganti del paese arrivano a saccheggiare la città, e dal 1797 al 1801 ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] il Congo Belga, l'Australia e la Nuova Zelanda.
V. tavv. LXXVII-LXXXVI.
Bibl.: (E. Sipari), Relazione del presidente del direttorio provvisorio dell'ente autonomo del Parco naz. d'Abruzzo, Tivoli 1926; Il parco naz. del Gran Paradiso, Torino 1932; Il ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] , sognando di farne una scuola per attori e un teatro sperimentale per autori. Ed essa ebbe, infatti, una serie di direttori più o meno celebri; prima Pietro Andolfati, poi F.A. Bon, Giacomo Landozzi, Alamanno Morelli, ecc.: tradizione non del tutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] dei tecnici, con la svolta epocale segnata dal passaggio, al vertice della gerarchia della fabbrica, dal capitalista al direttore tecnico, che caricava i tecnici di onori e oneri. L’autarchia senza il contributo della tecnica appariva irrealizzabile ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] mesi ancora in carcere) non piegarono però il frusinate. Nel 1818, quasi contemporaneamente al suo ingresso nel Direttorio centrale di Parigi dei Sublimi Maestri Perfetti (nuova formula organizzativa settaria), pubblicò una opera in due volumi, Dell ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] ' è quello che Napoleone instaura con il colpo di Stato del 9 novembre 1799, ponendo fine al regime del Direttorio. Questa fase, a cui appartengono alcune delle riforme (in particolare quella amministrativa) mediante le quali Bonaparte pone le basi ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] dei repubblicani italiani agli exagérés e, dall'altro, ad un netto distacco tra gli stessi repubblicani e la Francia del Direttorio. L'idea unitaria e repubblicana divenne la posizione di gran lunga prevalente fra i "patrioti" italiani, e il terreno ...
Leggi Tutto
direttorio
direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....