Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] in vigore di questa disposizione era dilazionata sino all'anno XII (1803-1804), e nel frattempo si succedettero il Direttorio, il Consolato e l'Impero. Le leggi effimere che furono emanate in questo periodo procelloso non meritano d'essere ricordate ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO DA DIPORTO
Bruno PANGRAZI
DIPORTO (XXIV, p. 450).
(p. 453). - Il gioco dei fiocchi è costituito dalla trinchettina (con o senza mazza), che è il fiocco stabilito nell'immediata vicinanza dell'albero, [...] in Bruxelles. È retta da un presidente, nominato dal Capo del governo, che designa i proprî collaboratori coi quali forma il Direttorio nazionale o Consiglio della R. F. I. M. Il Consiglio si vale dell'opera di due commissioni, una sportiva e una ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997)
Ferdinando Dell'Oro
Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che Pio XII aveva avviato con la creazione di una commissione [...] di altri documenti, di diversa portata, interessano diversi aspetti e forme della celebrazione eucaristica, come il Direttorio della Messa con la partecipazione dei fanciulli (1973).
b) Tra i documenti complementari meritano attenzione sia diverse ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] che è rimasto in vita sino ad oggi e si è trasferito nella stessa Carta delle Nazioni Unite è stato quello del direttorio delle potenze, riaffermato a interpretazione del paragrafo 8 della Carta (Eden ai Comuni, 8 maggio 1942; Cordell Hull, 23 luglio ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] Ponchiroli e Giulio Bollati, destinati a diventare l’uno redattore capo e l’altro prima condirettore generale e poi direttore generale (Bollati divenne in breve il più stretto e influente collaboratore di Einaudi), Renato Solmi e Paolo Boringhieri ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] parte del Consiglio sino al 1948; dal 1938 ne fu presidente di sezione.
Nel primo dopoguerra venne nominato direttore generale per i servizi amministrativi del ministero della Ricostituzione delle terre liberate, istituito nel gennaio del 1919.
Negli ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] , allora giovane studente, col quale il F. entrerà in rapporti epistolari a partire dal 1846 e che sarà poi per lunghi anni direttore del manicomio di Aversa. L'azione del F. trovò, dal punto di vista scientifico, un appoggio, per altro non del tutto ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] interessi di uomini e ambienti del cattolicesimo liberale. L'apporto del giovane J., il quale pure non figurava fra i direttori, fu di primo piano, sia con i suoi scritti, sia procurando corrispondenti e contatti per tutta Europa. Coinvolta nella ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] spinta per la partecipazione dei fedeli alle celebrazioni liturgiche (una sua "guida" alla messa, A Messa, figlioli! Direttorio liturgico…, Bologna 1955, sarebbe stata tradotta in varie lingue); l'impegno per la catechesi; la raccolta sistematica di ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] in varie città d'Italia e all'estero fu l'istituzione di sei procuratori permanenti, che avrebbero costituito una sorta di direttorio di tutto il movimento: uno di essi fu il G., poi sostituito da Filippo Parenti. Nelle discussioni e nelle iniziative ...
Leggi Tutto
direttorio
direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....