La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] il padovano Gaspare Morari stende a sua volta una Prattica de' reggimenti in terraferma (Padova 1708), se il Direttorio de' criminalisti [...] (Venezia 1711) di Marcantonio Negrisoli assicura d'insegnare in breve e chiaramente "la vera maniera" d ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] ’omonimo trattato e definì nelle sue conclusioni le strutture permanenti: Comitato politico e di sicurezza (Cops) a livello di direttori politici; Comitato militare dell’UE (Eumc) composto dai capi di stato maggiore della difesa degli stati membri e ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] , e nel dicembre del 1791 difese la petizione, duramente attaccata invece dalla maggioranza dell’Assemblea, con la quale il Direttorio di Parigi aveva chiesto si tornasse sulla questione.
Agli inizi del 1792 Pozzo di Borgo prese a votare con i ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] a rassegnare le dimissioni dalla Commissione militare, "non essendo[gli] possibile" adempiere "ad ambedue gl'impieghi"; il Direttorio tuttavia gli rispose l'8 aprile che avrebbe dovuto continuare "col solito zelo a disimpegnare" il vecchio incarico ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] ) del Partito popolare italiano alle elezioni del 1921. In piena crisi aventiniana, il 4 sett. 1924, su designazione del direttorio del Partito nazionale fascista, il M. fu chiamato a far parte di una commissione di 15 membri incaricati di presentare ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] congregazione cardinalizia. Questa, radunatasi il 13 settembre, decise a grande maggioranza di respingere lo schema di trattato che il Direttorio voleva imporre; e il C. ritornò a Firenze latore di un energico e sdegnoso messaggio di rifiuto, da lui ...
Leggi Tutto
NAVA, Francesco
Elena Riva
NAVA, Francesco. – Nacque a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia, il 27 gennaio 1755, figlio primogenito di dodici, tra fratelli e sorelle, di don Nicolò, capitano di cavalleria [...] presenti» e in quella occasione ebbe un lungo colloquio con Bonaparte. Fu convocato anche dal commissario del Direttorio in Italia Antoine-Christophe Salicetti affinché lo informasse delle modalità di funzionamento dell’amministrazione civica e in ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] di S. Alessandro.
Tornato a Brescia in aprile, in maggio fu obbligato a esulare a Venezia con un provvedimento del direttorio della Cisalpina. Prima di partire trasmise ogni facoltà al vicario generale Faustino Rossini, mentre i suoi avversari gli ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] ferma difesa dei principi costituzionali e dei poteri del corpo legislativo contro le inframettenze e gli arbitri del Direttorio, e in genere dell'esecutivo, e per concretezza nelle proposte di soluzione delle questioni ecclesiastiche e finanziarie ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] male degli impiegati sardi" (CarteLavagna). Non a torto l'Angioy ed il Petretto, nel 1799, facendo per il Direttorio una relazione sulla situazione sarda, descrivevano il C. ed i suoi amici come isolati che "soggiacciono alla maggiore diffidenza ...
Leggi Tutto
direttorio
direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....