Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] Miguel Primo de Rivera (1870-1930) nel settembre del 1923, che scioglie il parlamento e lo sostituisce con un direttorio formato da militari e da tecnici. Non a torto, perciò, lo storico napoletano Giuseppe Galasso sostiene che il caso spagnolo ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] di Messina, ma venne subito trasferito all'istituto superiore, divenuto poco dopo facoltà di magisterodi Firenze del quale fu direttore fino al 1936 e professore fino all'anno accademico 1954-55, quando fu collocato fuori ruolo per limiti di età ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] 'agenzia A. Volta.
Dopo Caporetto fu tra gli iniziatori del Fascio parlamentare di difesa nazionale, nel cui direttorio restò fino allo scioglimento (settembre 1919). Ebbe parte autorevole nella conferenza dei popoli oppressi dall'Austria-Ungheria ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] l'uscita di scena del Bondi. Nel 1921 esse affidarono la ricerca della soluzione per il risanamento finanziario della società ad un direttorio di "tecnici", del quale fece parte anche l'Ardissone. Il progetto venne messo a punto in pochi mesi e già ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] un caso se di lì a pochi mesi, alla fine di giugno del 1925, Farinacci lo chiamò a far parte del direttorio costituito a sostegno della sua segreteria.
Eletto segretario del Partito nazionale fascista (PNF) nella riunione del Gran Consiglio del 30 ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] ufficiale per l’impresa decorativa cui il suo nome è rimasto maggiormente legato: le decorazioni parietali per la sala del direttorio e il salone delle adunate dell’ormai quasi terminata casa del fascio di Como, alla quale probabilmente già lavorava ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] 1923, dalla commissione incaricata di realizzare a Napoli la fusione tra nazionalisti e fascisti, membro del direttorio provinciale del Fascio napoletano. Dopo un periodo di gestione commissariale affidata all’industriale milanese Emesto Belloni ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] 1925). Tramite fra i due fu Francesco Paolo Mulè, dal 1924 a Roma quale caporedattore culturale per Il mondo ma prima direttore dell’Ora, giornale palermitano che a quegli eventi, sin dal primo ciclo del 1914, diede grande rilievo.
Mulè scrisse molto ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] di abitazione per vacanza realizzata con materiali effimeri nel parco Sempione. Nello stesso anno divenne membro del direttorio del sindacato milanese architetti e partecipò alla fondazione della rivista Quadrante, diretta da M. Bontempelli e P ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] del 1798, durante l'esilio di Pio VI in Toscana, mentre circolavano insistenti ed allarmate le voci secondo cui il Direttorio intendeva confinare il pontefice in Sardegna, in Portogallo, o addirittura a Malta o in Brasile, il C. riuscì ad ottenere ...
Leggi Tutto
direttorio
direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....