GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] mottetti, di madrigali, il Buch deutsche Lieder, ecc., e morì a Praga il 15 giugno 1587. Il secondo fu cantore e direttore in S. Lorenzo, compose madrigali, canzonette, mottetti e musica per liuto. Nel 1565 Battista Grimaldi fondò una scuola di canto ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni (XVI, p. 580)
Gaetano De Sanctis.
Il sistema filosofico dell'attualismo, costruito dal G. soprattutto nel ventennio fra il 1911 e il 1931, non è stato nei suoi scritti filosofici posteriori [...] dedicò tempo e forze all'Enciclopedia Italiana, di cui aveva fatto accogliere l'idea a G. Treccani, e ne fu il direttore scientifico e l'animatore. A tutte queste e ad altre iniziative di cultura partecipò non solo inspirando e organizzando il lavoro ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 17 maggio 1886, figlio postumo del re Alfonso XII e della regina Maria Cristina arciduchessa d'Austria. La sua nascita fu avvenimento di grande importanza per la nazione spagnuola. La [...] Rivera, chiamò quest'ultimo a formare un nuovo governo, che si costituì all'infuori del Parlamento, e s'intitolò Direttorio. Esso sciolse le Cortes e riformò energicamente l'amministrazione interna, portò a buon fine, anche mediante accordi militari ...
Leggi Tutto
REPUBBLICANO, PARTITO
Walter Maturi
. L'ideale repubblicano moderno e le conseguenti formazioni politiche sorte per realizzarlo apparvero per la prima volta in Europa con la rivoluzione francese. Prima [...] su tutti i fronti nelle rivoluzioni del 1848-1849, i partiti repubblicani rivoluzionarî europei si mantennero uniti, sotto un direttorio composto prima da Mazzini, Ledru-Rollin, Arnold Ruge, Darasz, poi da Mazzini, Kossuth e Ledru-Rollin. Ma il ...
Leggi Tutto
In generale è una benda o fascia o cerchio d'oro, usato nell'antichità da uomini e donne per legare la capigliatura e per ornamento: nella sua forma si assomiglia e si confonde con la corona. Il nastro, [...] montata su un cerchio d'oreficeria che richiama la benda. Ma durante tutta l'età barocca predominarono gli spilloni; col Direttorio venne la moda del vestire alla greca e la riapparizione dei diademi ebbe il valore d'una riesumazione quanto quella ...
Leggi Tutto
. Vocabolo inglese di etimologia incerta, che sta a significare, genericamente, un'associazione purchessia, ma che in tempi recenti ha indicato in modo particolare un tipo di sodalizio a scopo di ritrovo. [...] ecc.; più tardi, dal 1793, il Club Massiac, il Club électoral ou de l'Évêché, ecc. Ancora sotto il Direttorio troviamo vivi e operanti varî club, repubblicani e monarchici, giacobini e conservatori; finché, dopo varî e alterni provvedimenti che ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] suo presidente dal 1921 al 1923, segretario del P.P.I. cittadino tra il 1920 e il 1921, membro del suo direttorio provinciale sino al 1925, è conosciuto per lo zelo profuso nella Lega dei padri di famiglia e come infaticabile presidente della Lega ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] era coordinato nelle scelte dal critico de "Il Gazzettino" Cibotto, e dal 1989 al 1992 si era dotato di un direttore artistico nella persona di Giorgio Gaber, di cui si ricorda nel '91 la regia e l'interpretazione del beckettiano Aspettando Godot ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] altri paesi. Dissoltasi l'URSS, è potuto sembrare che la nuova Russia possa essere uno stabile partner di questo ‛direttorio' in un quadro internazionale che trascenderebbe, quindi, quello dell'Unione Europea. Gli interessi dei popoli e dei paesi ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] di Cl.-Emm. Pastoret, che il padre del B. aveva aiutato a fuggire, quand'era stato condannato alla deportazione dal Direttorio, dopo il colpo di stato del 3 fruttidoro. La moglie del Pastoret, Adelaide-Luisa Piscatory, illustre come fondatrice dei ...
Leggi Tutto
direttorio
direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....