VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] , costituito da elementi misti (nazionali e indigeni), volontario e retribuito.
Nel 1920 Vacchelli fondò e fu il primo direttore della rivista L’Universo, organo dell’IGM. Dallo stesso anno (fino al 1932) fu presidente della Commissione geodetica ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] ) e innovando una tradizione che designava a quell’ufficio un artista (scultore o pittore), Benedetto XV lo nominò direttore generale dei Monumenti, musei e gallerie pontificie, ruolo mantenuto sino alla morte, attraverso tre pontificati. Senza mai ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] di Cassano e altri esuli furono visti con diffidenza perché accusati di essere animati da «intenzioni pericolosamente ostili al Direttorio» (Rao, 1992, p. 191). La loro presenza apparve spesso inopportuna e dopo il cambio di rotta della politica ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] molte inimicizie e che portò anche al circolare di voci su un suo atteggiamento critico verso la politica del Direttorio francese (Il Democratico imparziale, 24 aprile 1798, n. 17), gli impedì tuttavia di ottenere posizioni nelle istituzioni della ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] di A. de Vigny, articolata in tre atti su libretto di G. Adami, narra la vicenda di un condannato dal Direttorio che viene deportato con la giovane sposa nella Guyana da un ufficiale di marina; solo al passaggio dell'Equatore questi apprende l ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Egidio
Laura Lorenzoni
Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] amatori e cultori di belle arti, inaugurata a Roma nel dicembre 1929, l'anno stesso in cui, già membro del direttorio del sindacato degli artisti, fu scelto per far parte della commissione d'accettazione e collocamento per la XLI Biennale di Verona ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Luigi
Alessandra Ferraresi
MOZZONI, Luigi (in religione Andrea). – Nacque il 9 ottobre 1754 a Biumo Superiore (Varese) da Francesco e da Angela Fadini di Crema, in una famiglia milanese di [...] , belle lettere ed arti, dove fu censore della classe matematica. Nel 1796, nelle prime provvidenze prese dal Direttorio esecutivo per la riorganizzazione dell’istruzione pubblica, fu spostato nelle scuole pubbliche di Bergamo come professore di ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Francesco Antonio.
Gianni Fazzini
– Nacque il 27 nov. 1717 a Force (presso Ascoli Piceno), figlio unico di Leopoldo e di Giovanna Battista Gigli, sposatisi segretamente a causa degli umili [...] , sono conservati ad Ascoli Piceno nell’Archivio dell’Istituto delle suore pie operaie dell’Immacolata Concezione. Tra essi: Direttorio delle s. missioni; Riflessioni istoriche sopra la dottrina di s. Francesco di Sales; Sermoni, prediche e omelie ...
Leggi Tutto
MESCHINI, Vittorio.
Francesco Santaniello
– Nacque il 18 luglio 1888 ad Ancona, da Aristide e da Carolina Magrini.
La sua formazione artistica avvenne a Bologna presso l’Accademia di belle arti, dove [...] umbra) e Annunciazione (La pittura in Italia). All’inizio degli anni Quaranta il M. fu nominato membro del direttorio del Sindacato interprovinciale fascista di belle arti dell’Umbria. Mantenne l’incarico durante il triennio 1940-43. Nel 1941 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] noti per le loro pitture con paesaggi e scene di genere di piccolo formato. Del centro della Svizzera erano Melchior Wyrsch, direttore dell'accademia di Besançon, Felix Maria Diogg e Joseph Reinhard; di Waadt F. Sablet, pittore di corte di Luigi XVI ...
Leggi Tutto
direttorio
direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....