Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] passaggio dalla coalizione dei volenterosi alla NATO, con la Francia che ha continuato a spingere per la costituzione di un ‘direttorio’ al di fuori dell’alleanza che ne stabilisse l’orientamento politico. Si è poi trovata una soluzione che ha fatto ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] professore «titolare» di Computisteria e ragioneria nel 1876 (e ordinario dal 1909), a Ca’ Foscari per quarantotto anni e suo direttore dal 1914 al 1917, aveva fatto altrettanto nelle relazioni degli anni accademici 1914-1915 e 1915-1916.
E così, in ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] alla fine di ottobre, progettò, su mandato della Municipalità, un viaggio a Parigi per un estremo tentativo di indurre il Direttorio a modificare le clausole del trattato di pace; bloccato a Milano, ebbe col Bonaparte un tempestoso colloquio che non ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] , il C., come altri nobili, non lesinò contributi in denaro per la preparazione della difesa armata contro le truppe del Direttorio: egli stesso il 25 sett. 1796 fu nominato tenente colonnello del I battaglione della truppa civica, carica che ebbe un ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] .
All'arrivo dei Francesi a Roma (febbraio 1798) gli stretti legami stabiliti dal Visconti con i commissari inviati dal Direttorio - e in particolare con G. Monge - portarono il L. a ricoprire un ruolo importante nella Repubblica Romana: fu membro ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] , il M., durante il soggiorno nella capitale, fu indotto a partecipare alle elezioni supplementari del 24 maggio per il Direttorio, ma non superò la prova. Tornato in Italia con la ratifica dei preliminari, fu destinato al comando della 1ª divisione ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] , non corrispose mai un ruolo di autentico rilievo all’interno del PPI. Durante la XXV legislatura fece parte del direttorio del gruppo popolare mantenendo tale incarico fino al maggio 1920.
Nel nuovo partito il M. vedeva soprattutto il rinnovarsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I moti politici e rivoluzionari alla fine del XVIII secolo assumono una funzione propulsiva [...] ottica sono reintrodotti il corpo elettorale su base censitaria e il bicameralismo, mentre a capo dello Stato è istituito il Direttorio, un organo collegiale. Sebbene nel corso del XIX secolo il carisma di Napoleone eserciti una forte influenza, la ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] ’Università di Pavia, dove fu più volte rettore tra il 1797 e il 1807, preside della facoltà di medicina, direttore degli studi medici, destreggiandosi attraverso i drammatici cambiamenti politici che toccarono Pavia e la sua Università tra la fine ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] della città, riuscì a svolgere nonostante alcune resistenze dell’ambiente politico locale. Entrato a far parte del Direttorio federale, nel gennaio 1929, e nominato in settembre presidente della Federazione provinciale dei combattenti, nel marzo 1930 ...
Leggi Tutto
direttorio
direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....