• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
732 risultati
Tutti i risultati [732]
Biografie [335]
Storia [259]
Diritto [53]
Religioni [45]
Economia [38]
Arti visive [27]
Letteratura [24]
Geografia [20]
Scienze politiche [25]
Storia e filosofia del diritto [23]

ASSERETO, Luigi Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSERETO, Luigi Domenico Nilo Calvini Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] in Francia ma pare che sia morto a Savona. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Repubblica ligure, Deliberazioni Direttorio Esecutivo, maggio-luglio 1799, reg. 224, C. 114 e 176; A. Petracchi, Istoria del blocco di Genova nell'anno 1800 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANAC

Enciclopedia del Cinema (2003)

ANAC Francesco Maselli Sigla di Associazione Nazionale Autori Cinematografici, organismo fondato nel 1950 da un gruppo di autori fra cui Agenore Incrocci (Age), Alessandro Blasetti, Mario Camerini, [...] una nuova associazione che riunisce autori e produttori (API, Associazione Produttori Italiani). Alla presidenza è succeduto un direttorio gestito da Giovanni Arnone, cui è seguita l'elezione di Carlo Lizzani. Con quest'ultimo presidente, appoggiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] e, due anni più tardi, Carlo Emanuele IV di Savoia, alleato dell'impero asburgico in contrapposizione alla Francia del Direttorio, venne sconfitto dal generale Joubert e fu costretto ad abdicare. Il Piemonte fu diviso in dipartimenti e T. diventò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] " il teatro francese non poteva avere rivali. Accadde così che, anche durante il regno di Maria Teresa e di Giuseppe II, i "direttori teatrali" da cui la vita teatrale della città dipendeva (il barone Lo Presti, il conte Durazzo, il D'Afflisio, il Lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

SIBERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Renato BIASUTTI Gioacchino SERA Fritz EPSTEIN Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] degli Urali, i rappresentanti dei Kirghisi e Baschiri della Conferenza statale in Ufa (settembre-ottobre 1918). Il governo del direttorio fu sostituito il 18 novembre 1918 con la dittatura dell'ammiraglio Kolčak. Non riuscì a questo d'imporre la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

CALZA

Enciclopedia Italiana (1930)

Indumento che ricopre il piede o la gamba, anche sin oltre il ginocchio, e serve a proteggere dal freddo e dallo sfregamento delle estremità contro la tomaia della scarpa. Storia. - In Roma le persone [...] di costi e miglioramenti del prodotto. Al principio dell'Ottocento, dopo la temporanea abolizione delle calze avutasi all'epoca del Direttorio e del Consolato, per la mania d'imitare le mode romane, si afferma per lunghi anni, per le donne, la ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ELISABETTA D 'INGHILTERRA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – STATI UNITI D'AMERICA – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALZA (1)
Mostra Tutti

VELO

Enciclopedia Italiana (1937)

VELO (fr. voile; sp. velo, ted. Schleier; ingl. veil) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Luigi GIAMBENE Antichità. - La voce velum era presso i Romani un termine generico per designare ogni brano di stoffa [...] il velo riacquista la sua antica importanza: le stoffe, le guarnizioni, le sciarpe sono di velo; fiorisce la nudité gazée del Direttorio. Nella seconda metà del sec. XIX si portano immense crinoline di velo a più doppî; la fine del sec. XIX, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELO (1)
Mostra Tutti

GIACOBINI, Club dei

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBINI, Club dei Alberto Maria Ghisalberti La più importante tra le associazioni politiche francesi del periodo della Rivoluzione. Ebbe modeste origini. Dal Club Breton (ché i più dei suoi componenti [...] Camus a L. de Noailles, meglio noto allora come Jean sans Terre, da A. Duport e i Lameth, futuri triumviri, ai direttori di domani, La Reveillère-Lépeaux e Rewbell, da Mirabeau a Lafayette "Gilles César". E con loro era il gruppo dei nobili ... Leggi Tutto

SALVADOR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SALVADOR (nome ufficiale República de El Salvador) Florio GRADI Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778). - Popolazione. - Secondo una valutazione del [...] tre civili. Sospettata di "castrismo", la giunta veniva deposta dai militari il 25 gennaio 1961 e rimpiazzata da un direttorio, capeggiata da Rafael Eguizabal Tobias, che ha promesso, entro breve termine, nuove elezioni e la riforma agraria. Bibl.: M ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ISTITUTO DI CREDITO – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA TESSILE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADOR (1)
Mostra Tutti

LITUANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LITUANIA (XXI, p. 288) Anna Maria RATTI Al primo gennaio 19379 la popolazione della repubblica era di 2.526.935 abitanti, con un aumento assoluto rispetto alla valutazione del 1933 di 104.758 e un aumento [...] presentate due liste, una mista, da cui uscirono eletti 14 Tedeschi e 10 Lituani e una lituana, che diede solo 5 membri eletti. Fatte le elezioni, si procedette il 3 ottobre alla costituzione del nuovo direttorio sotto la presidenza di Baldsus. ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA NAZIONALSOCIALISTA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AUTORITA GIUDIZIARIA – BILANCIA COMMERCIALE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITUANIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 74
Vocabolario
direttòrio
direttorio direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttóre
direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali