Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli [...] da Luigi XVI: vi si riunivano realisti e giacobini sotto la prima Repubblica, borsisti, e incroyables; sotto il Direttorio, nel 1815 era frequentato anche dagli ufficiali degli eserciti stranieri e parecchie discussioni fra questi e i partigiani di ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è ormai riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto [...] ° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o si tratta del rapporto bilaterale fra due ‘Grandi’ (2G), condannati a cooperare ma non in grado di garantire nuovi ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] dalla rivoluzione francese al centro della vita politica della nuova e ben diversa repubblica dei giacobini e dei girondini, del Direttorio e di Napoleone. La sua lunga vita lo condusse in vecchiaia, nel I824, a collaborare ancora nell'«Antologia» di ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] 1995, 1, pp. 3-26; D. MacCannel, The tourist: a new theory of leisure class, New York 1976.
123 Direttorio generale per la pastorale del turismo, Peregrinans in terra, in Enchiridion Vaticanum. Documenti ufficiali della Santa Sede. Testo ufficiale e ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] sistema democratico. Anche l’elevato numero di partecipanti rende ostico uno svolgimento lineare e precostituito dell’assemblea.
Con il Direttorio pastorale dei vescovi, Ecclesiae imago del 1973 assunta dal Cic del 1983 (cann. 460-468), si avalla e ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] (oggi Roseto degli Abruzzi) il congresso congiunto di combattenti e fascisti e nel gennaio 1922, a Teramo, il direttorio provinciale che approvò lo statuto e l'assetto del Fascio provinciale.
Agli esordi nell'attività politico-parlamentare nazionale ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] dal 1926, anno in cui fu nominato segretario regionale del Sindacato di belle arti dell'Emilia Romagna e membro del direttorio nazionale del Sindacato artisti (carica ricoperta fino al 1932), istituì e diresse un corso per l'insegnamento del mosaico ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] , e nell’estate 1796, durante le trattative di pace con la Francia, predicò l’intransigenza nei confronti delle richieste del Direttorio. Come vicario di Roma, dispose un’inchiesta sui presunti miracoli mariani avvenuti in città in quegli stessi mesi ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] (16 novembre 1939) a cavaliere del Lavoro. Tra le varie cariche ricoperte vi furono quella di membro del direttorio del Sindacato costruttori edili e quella di consigliere provinciale delle Corporazioni.
Callisto morì a Firenze il 31 ottobre 1941 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo in Francia e in Inghilterra vengono formulate le prime [...] i suoi seguaci pubblica il Manifesto degli eguali (1795), redatto da Sylvain Maréchal, attacca con diversi scritti il governo del Direttorio e, convinto della necessità della conquista del potere politico con la forza, è tra i fautori di una congiura ...
Leggi Tutto
direttorio
direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....