Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] però un ruolo decisivo nella risposta europea. A prevalere, in questi casi, sarebbe piuttosto una forma ricorrente di direttorio formato da quegli stati dotati di maggiori asset nel campo della politica estera – come , entrambi membri permanenti del ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] la force du gouvernement actuel et de la nécessité de s'y rallier, favorevole alle posizioni rappresentate dal governo del Direttorio; nei confronti di Constant il M. provava una forte avversione (e forse gelosia) fin da quando lo aveva incontrato in ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] la figlia in Romagna presso i fratelli e fuggì (26 aprile) prima in Piemonte, poi a Chambéry, dove il Direttorio Cisalpino si era trasferito. Qui probabilmente concluse la versione in ottave della Pucelle d’Orléans di Voltaire (pubblicata postuma nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] il colpo di stato del 9 novembre 1799 (18 brumaio) per la Francia finisce l’esperienza rivoluzionaria: cade il Direttorio, entra in vigore la nuova Costituzione e Napoleone Bonaparte diventa primo console. I tempi sono ormai mutati insieme ai gusti ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] Chiavari, in contrasto con la concorrente Cassa di risparmio di Chiavari), riuscì quindi a farsi inserire nel direttorio della federazione fascista di Genova, combatté con asprezze polemiche il popolarismo nella regione, animò pubblicazioni fasciste ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] arco» (Il progetto di Duilio Torres, 1927, p. 51). La vittoria gli diede ampia notorietà. Nel 1927 fu eletto nel direttorio nazionale del Sindacato architetti e progettò la nuova casa del fascio di Venezia. Nel 1928 si occupò dell’elaborazione del ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] arbitrio e anarchia. Così, dal 24 giugno al 2 luglio 1798, ai tempi della Costituzione Cisalpina e del primo Direttorio, si allontanò da Reggio in subbuglio per percorrere, insieme al sacerdote Giandomenico Fioroni, l’Appennino reggiano, dove ebbe la ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] amministrativo e di sostegno finanziario funzionale alla macchina del consenso. Vaccaro venne nominato consigliere nel Direttorio federale della FIGC.
All’impegno nell’ambito del calcio si affiancarono altri interessi e impegni dirigenziali ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] seniori; il 9 nov. 1797 vi inaugurò un'intensa attività politica al servizio della Repubblica. Nel gennaio 1798 il direttorio esecutivo lo inviò in Romagna per organizzare i dipartimenti del Lamone e del Rubicone, compito che assolse con solerzia ma ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] Giovanni Rocci) del governo provvisorio piemontese inviati il 17 dicembre 1798 (27 frimaio VII) a Parigi «per ringraziare il Direttorio del sacro dono della libertà» (Bianchi, 1877-1885, II, p. 719). I contatti stretti a Parigi (dove conobbe anche ...
Leggi Tutto
direttorio
direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....