LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] di polizia fino alla nascita della Repubblica Cisalpina, e nel 1797 fu due volte a Crema come commissario del Direttorio esecutivo. Dedicatosi completamente all'azione politica, abbandonò di fatto la carica di prevosto ma continuò a mantenere stretti ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] . Pignatelli e C. Lauberg che si recavano a Parigi come rappresentanti del Comitato provvisorio, per chiedere al Direttorio il riconoscimento della Repubblica napoletana e insieme aiuti per la sua sopravvivenza; ma ebbero una fredda accoglienza dal ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio Bartolomeo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Cuneo nel 1751 (secondo il Fétis e l'Enc. della Musica Ricordi, il2 febbr. 1759), primogenito di Carlo. Scarse sono le tracce dei suoi studi in [...] , d'inventariare le musiche e gli strumenti musicali appartenuti agli emigrati e ai condannati, i cui beni erano stati confiscati dal Direttorio. Iniziando nel marzo il suo lavoro, il B. ebbe occasione di fare sopralluoghi in varie città e il 3 ott ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] favorito della corte di Spagna Manuel Godoy tendenti a restaurare, attraverso una stretta collaborazione con la Francia del Direttorio, l'influenza spagnola in Italia.
Assai abile nell'intrigo, riuscì (maggio 1796) a farsi affidare, secondo quanto ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] , contatti che probabilmente influirono negativamente sul successo di una sua candidatura, pur varie volte avanzata, a membro del Direttorio.
L'interesse del B. per le questioni di politica interna lo distolse da un vero impegno nel suo dicastero ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] della chiesa e convento... di S. Domenico e palazzo di Cesare Doria in cui si espone il progetto per la residenza del Direttorio esecutivo...(Arch. di Stato di Genova, Tipi e Mappe, lettera G, b. 8).
Il progetto non fu mai eseguito (il complesso fu ...
Leggi Tutto
ADAMUCCI (Adamuccio), Antonio
Nicola Vacca
Nato il 14 giugno 1761 a Maglie (Lecce), studiò matematica in Napoli, dove fu discepolo di G. Marzucco. Come supplemento alla memoria sulle Nuove proprietà [...] che mandava a lui da Genova C. Paribelli a mezzo di F. A. Ciaia, che trovavasi a Parigi in missione presso il Direttorio. A Parigi nel 1808 pubblicò, in due volumi, l'opera sua più importante, Système mécanique des fonctions nerveuses,con la quale si ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] , allo scopo di una convivenza pacifica universale, le energie di tutti gli stati. Tale concezione d'una specie di direttorio internazionale appare più evidente ancora nell'art. 4 del protocollo 15 novembre del congresso di Aquisgrana del 1818. Nel ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 agosto 1688, figlio unico dell'allora elettore, più tardi re Federico I, e da Sofia Carlotta di Hannover. Era, a differenza dei genitori, di indole completamente tedesca, duro e soldatesco, [...] militare e quella delle imposte, finora separate, vennero riunite insieme nel 1723 con l'istituzione del direttorio generale; con ciò fu dato compimento alla centralizzazione di tutta l'amministrazione interna. Quel che rimaneva ancora ...
Leggi Tutto
TUNICA (tunica)
Goffredo PATRIARCA
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Veste che si indossava direttamente sul corpo, ma che, a differenza del peplo e della toga, era cucita lungo i fianchi e aveva delle [...] nella "cotta" (v.) del sec. XII. La tunica riappare brevemente nel costume femminile con la veste classicheggiante, durante il Direttorio; ritorna ancora nel 1870 e nel 1911.
Bibl.: L. T. Belgrano, La vita privata dei Genovesi, Genova 1875, p ...
Leggi Tutto
direttorio
direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....