• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
732 risultati
Tutti i risultati [732]
Biografie [335]
Storia [259]
Diritto [53]
Religioni [45]
Economia [38]
Arti visive [27]
Letteratura [24]
Geografia [20]
Scienze politiche [25]
Storia e filosofia del diritto [23]

Biedermeier

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Come tutti i fenomeni cui viene dato un nome a posteriori, il Biedermeier comprende [...] sulla logica della domanda e dell’offerta. Il Biedermeier ricorda in qualcosa l’Impero, in qualcosa il Direttorio, in qualcosa il Regency, ma è soprattutto filosoficamente tedesco e concettualmente borghese: molto solido, pratico, pulito, un ... Leggi Tutto

MOLINARI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Bernardino. Paolo Patrizi – Nacque a Roma l’11 apr. 1880 da Giovanni e Maria Stozzi. Dotato di precoce talento musicale – H. Wolf diede un giudizio lusinghiero su una fuga bachiana eseguita [...] ’orchestra sinfonica una metafora della compatta disciplina di massa; né il M. mancò di svolgere, quale membro del Direttorio del sindacato nazionale dei musicisti, un ruolo – del tutto informale – di consulente musicale del duce. Non meno impegnato ... Leggi Tutto
TAGS: VENTENNIO FASCISTA – BEETHOVEN – GERMANIA – MASSENET – FIESOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLINARI, Bernardino (3)
Mostra Tutti

BOCCIARDO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIARDO, Agostino (Bocciardi, Bocciardy, Bucciardy Augustin) Laura Malvano Nacque intorno al 1729, probabilmente a Genova se, come vuole lo Zani, era fratello di Pasquale. Non sappiamo quando si trasferì [...] disegnò il prezioso cofanetto per gioielli, dono di nozze di Luigi XV a Maria Antonietta (venne disperso all'epoca del Direttorio: per la descrizione vedi G. Bapst, Notes et souvenirs artistiques sur Marie Antoinette, in Gazette des Beaux Arts, X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il caso Montepaschi e i limiti della vigilanza

Il Libro dell'Anno 2013

Marcello Clarich Il caso Montepaschi e i limiti della vigilanza Per la crisi dell’istituto bancario senese sono finite sul banco degli imputati anche le autorità di vigilanza, Consob e Banca d’Italia. [...] la situazione dei vari rischi di liquidità e finanziari. In un crescendo di attività, il 15 novembre 2011 il direttorio della Banca d’Italia convocò a Roma i vertici della banca senese e della fondazione Montepaschi, azionista di riferimento i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – BANCO SANTANDER – BANCA D’ITALIA – CONSOB – ROMA

ROMANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANA, REPUBBLICA Alberto Maria Ghisalberti Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] disordine si preparavano a Roma stessa, ove l'uccisione dell'addetto militare francese Duphot (17 dicembre 1797) offriva al direttorio il pretesto per un nuovo intervento a danno del pontefice. Respinta ogni offerta di trattative, il 9 febbraio 1798 ... Leggi Tutto

MONGE, Gaspard

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGE, Gaspard Giovanni GIORGI * Matematico, nato a Beaune il 10 maggio 1746, morto a Parigi il 28 luglio 1818. Aveva appena sedici anni, quando gli oratoriani, di cui aveva frequentato le scuole nella [...] contribuito a fondare e organizzare; e ivi poté professare, ormai pubblicamente, la sua geometria descrittiva. Nel 1796 fu dal direttorio mandato in Italia, col chimico C.-L. Berthollet e un gruppo di artisti, per la requisizione delle opere d'arte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGE, Gaspard (3)
Mostra Tutti

ARTIGAS, José Gervasio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Montevideo (Uruguay) il 9 giugno 1774. Giovanissimo, cominciò a dirigere le tenute agricole del padre; e si trovò pertanto a capo di un grande nucleo di gauchos che lavoravano sotto la sua direzione [...] , ribellandosi al governo, spodestandolo e costringendo l'Alvear a fuggire a Rio de Janeiro (1815). Più tardi, il direttorio riconobbe l'indipendenza della riva orientale del fiume Uruguay, con Montevideo per capitale. Ma ecco scoppiare allora la ... Leggi Tutto
TAGS: RÍO DE LA PLATA – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES – JOSÉ ARTIGAS – MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGAS, José Gervasio (2)
Mostra Tutti

SALFI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALFI, Francesco Luca Addante SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano. Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] a Milano, Salfi divenne caposezione al ministero della Pubblica Istruzione, ma al contempo fu tra gli animatori di quel dissenso al Direttorio che si coalizzò, nel 1798, nella società segreta dei Raggi. Il conflitto esplose in una serie di colpi di ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FRANCESCO SAVERIO SALFI – GIANDOMENICO ROMAGNOSI – REPUBBLICA NAPOLETANA

GUALDI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDI, Eugenio Nicola De Ianni Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio. Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] Il G. intentò una causa contro il settimanale da cui, il 29 dic. 1956, l'autore degli articoli M. Cancogni e il direttore A. Benedetti uscirono assolti in prima istanza, quindi, l'anno seguente, condannati dalla corte d'appello di Roma a otto mesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBARA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco) Francesca Brancaleoni , Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] lido, ove fu condannato a morte. Tornate la Valsabbia e la Riviera di Salò sotto la giurisdizione bresciana, il Direttorio, tramite Bonaparte, chiese e ottenne che il G. fosse liberato il 24 apr. 1797. Egli dette testimonianza di questi avvenimenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 74
Vocabolario
direttòrio
direttorio direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttóre
direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali