BRESCIANI, Italo
Alceo Riosa
Nacque a Maenza di Priverno (Latina) il 28 ott. 1890 da Giuseppe e Maria Giordani. Dal comune di nascita si allontanò però assieme ai genitori sin dalla prima infanzia. [...] che nella primavera del 1924, in seguito alla vittoria ottenuta dalla fazione del B. nelle elezioni per il rinnovo del direttorio del fascio locale, scatenò da parte degli oppositori, facenti capo all'on. Grancelli, una violenta campagna contro il B ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Vicenza
Cristina Scarpa
Nacque nel 1596 a Vicenza nella nobile famiglia Barbarano de' Mironi, da Druso, giureconsulto, e dalla seconda moglie di lui, la nobile veneziana Laura Querini, [...] (Venezia 1641), è di non sicurissima attribuzione. All'istruzione del fedele alla vita cristiana fanno riferimento il Direttorio della vita cristiana e spirituale (ibid. 1646) e il Gioiello spirituale del cristiano formato con le preziosissime ...
Leggi Tutto
BONGIOANNI, Luigi
Giorgio Vaccarino
Nacque a Mondovì, circa il 1770, ma in data non meglio precisabile allo stato attuale delle ricerche, da una famiglia oriunda di Villanova.
Il padre, Domenico, fabbricante [...] Pescara.
L'avidità e il dispotismo degli occupanti francesi e insieme il tradimento della libertà italiana perpetrato dal Direttorio alienarono le simpatie di molti giacobini italiani che avevano militato nelle file degli unitari. Così una crisi di ...
Leggi Tutto
BARRACU, Francesco Maria
Renzo De Felice
Nacque a Santu Lussurgiu (Cagliari) il 10 nov. 1895 da Antonio e da Maria Motzo. Nella prima guerra mondiale prestò servizio in Libia come ufficiale di fanteria. [...] del '44 si avvicinò per un momento alle posizioni degli "oppositori interni", attaccando, in occasione della prima riunione del direttorio nazionale del Partito fascista repubblicano, il segretario del partito A. Pavolini e il ministro dell'Intemo G ...
Leggi Tutto
Arnese usato per ripararsi dalla pioggia o anche dal sole, costituito essenzialmente da un’asta con impugnatura di vario materiale, conformata secondo l’uso e la moda, e da una copertura di stoffa (formata [...] , data dalla fine degli anni 1980.
Il parasole, ormai d’uso comune durante la Rivoluzione francese, per le merveilleuses del Direttorio era assortito all’abito; dal 1830 era anche nei modelli ‘a cappello’, che lasciava libere le mani, e ‘a ventaglio ...
Leggi Tutto
LOANO (A. T., 24-25-26)
Mario LABO'
Alberto BALDINI
Vito Antonio VITALE
Paese della Liguria, nella provincia di Savona. È posto presso il mare alla foce del torrente Nimbalto, nel fertile piano omonimo, [...] venuti dai Pirenei consentirono ai Francesi (ridottisi negli ultimi tempi alla difensiva) un'azione più vigorosa, che il Direttorio commetteva a un nuovo generale in capo: J. Schérer. Consigliato dal Masséna, il nuovo capo decise di attaccare ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] di una grande Repubblica italiana.
Dopo il trattato del 17 ott. 1797 si recò a Parigi come delegato al Direttorio, poi venne nominato capo della seconda divisione del dipartimento della Guerra della Repubblica Cisalpina (di cui fu cittadino attivo ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] , se non illusorio, certamente condizionato della "libertà per man condotta dalle Franche schiere". Ma all'accusa contro il Direttorio si contrappone la fiducia nel ritorno del "Genio dall'onda Africana" in una chiara opzione filonapoleonica. L'ode ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] I e poi sotto Carlo Felice, che lo aveva riconfennato con biglietto del 31 ott. 1821. Aveva conservato anche la carica di direttore delle due università fino al 1818, allorché venne sostituito a Torino da Prospero Balbo e a Genova da Nicolò Grillo ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] il Dipartimento del Mella (la provincia di Brescia), solo diciassette giorni dopo salì alla carica di membro del direttorio esecutivo, in occasione del colpo di Stato del democratico Guillaume-Marie-Anne Brune. Dopo poche settimane venne estromesso ...
Leggi Tutto
direttorio
direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....