BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] e G. Conti, che doveva recarsi a Parigi, munita di lettere di raccomandazione dello stesso Bonaparte, a trattare con il Direttorio circa le future sorti della città. L'episodio segna l'inizio della rapida quanto fortunata carriera pubblica del B ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] il trattato di Campoformio.
Pochi giorni dopo la proclamazione della repubblica (27 luglio 1797), fu decisa dal Direttorio esecutivo della Repubblica Cisalpina l’apertura di una scuola militare del genio e dell’artiglieria. La sede inizialmente ...
Leggi Tutto
SANI, Luigi
Gabriele Scalessa
SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] storia e ai personaggi locali, redasse nel 1847 una Biografia di Jacopo Lamberti, che era stato membro nel Direttorio della Repubblica Cisalpina e fondatore dell’Accademia dell’Agricoltura di Reggio Emilia. Lo scritto sarebbe apparso solo vent’anni ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Manlio
Mauro Forno
MORGAGNI, Manlio. – Nacque il 3 giugno 1879 a Forlì da Andrea, un agente di assicurazioni di sentimenti mazziniani, e da Giulitta Monti, una maestra elementare originaria [...] 1923, aveva fondato con Arnaldo Mussolini la Rivista illustrata del Popolo d’Italia: un mensile – di cui fu anche direttore – molto curato sotto il profilo grafico, che egli stesso avrebbe definito «sontuos[o] nella forma» e che avrebbe diretto ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] presso l'Università di Siena, ove fu preside di facoltà nel 1939-40 e ricoprì gli incarichi di membro del direttorio della cassa scolastica e di fiduciario della sezione senese dell'Associazione fascista della scuola. Nel 1940-41 assunse la direzione ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giovanni Battista
Antonino De Francesco
– Nacque a Sant’Angelo Lodigiano il 12 agosto 1757, quarto e ultimo figlio di Agostino, piccolo possidente di modeste origini, e di Margherita Grassi.
Studiò [...] nel giugno del 1797, la Repubblica Cisalpina. Nel nuovo ordine a Sommariva venne affidato il segretariato generale del Direttorio esecutivo, un incarico che gli consentiva di fungere da soggetto equilibratore all’interno del nuovo governo – composto ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] la propria posizione, forte anche dei fatto che suo fratello Pietro nel maggio 1799 era divenuto membro del Direttorio esecutivo. Dopo Marengo, allorché i Francesi impressero alla Repubblica Ligure un indirizzo assai più moderato, i fratelli Ferreri ...
Leggi Tutto
PESENTI, Guido.
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 23 giugno 1884, secondogenito di Francesco, ufficiale superiore dell’esercito poi rettore dell’orfanotrofio maschile Martinitt, e della possidente [...] nel Consiglio nazionale delle corporazioni. Inoltre, membro della Commissione reale degli avvocati, nel giugno 1935 entrò nel direttorio nazionale del sindacato fascista avvocati e procuratori e nel 1939 nella Commissione centrale per gli avvocati e ...
Leggi Tutto
DI DONATO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 15 ag. 1887 da Aurelio e da Vittoria Bianchi. Avviato giovanissimo allo studio della musica, entrò nel conservatorio "S. Cecilia" in Roma, ove [...] trasferì a Sassoferrato (Ancona) ove morì il 17 nov. 1967.
Non meno intensa fu la sua attività di direttore d'orchestra e di compositore; profondo conoscitore della tecnica contrappuntistica, si dedicò alla composizione di musica sia strumentale sia ...
Leggi Tutto
BONGIOANNI, Felice
Giorgio Vaccarino
Nacque a Mondovì nel 1770 da Carlo Raffaele, mercante di panni, e da Maria Maddalena Bunico.
La famiglia, oriunda della Novalesa (Susa) ove, a metà del sec. XVI, [...] lui avuto, per incarico del Fantoni, con André Amar, già membro del comitato insurrezionale del Babeuf, perseguitato dal Direttorio di Parigi ed allora rifugiato nel villaggio di Barraux presso Chambéry. Dalle volontarie reticenze dei Mémoires e dal ...
Leggi Tutto
direttorio
direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....