SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] maggio 1796 (un mese dopo però furono tutti espulsi dalla città per aver indirizzato una lettera di protesta al Direttorio).
Nel periodo parigino compare il primo legame dell’abate con la musica. Croce indica documenti della polizia francese secondo ...
Leggi Tutto
VIALE, Ambrogio
Lorenzo Trovato
– Nacque il 3 dicembre 1769 a Cervo, in Liguria, da Giuseppe e da Antonietta Siccardi (o Sicardi), secondo di otto figli.
La famiglia Viale (all’origine Vialis o Viallis) [...] nell’estate del 1800: dopo la vittoria di Marengo, fu nominato commissario di governo della Giurisdizione di Capo Mele dal Direttorio della Repubblica. Dopo meno di un mese, tuttavia, presentò le dimissioni una prima volta, adducendo motivi di salute ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] Milano 1994, p. 36; L. Gagliardi, Tra politica dell’equilibrio e «nuova diplomazia»: la missione dei deputati milanesi presso il Direttorio della Repubblica francese (1796-1797), in Con la ragione e col cuore. Studi dedicati a Carlo Capra, a cura di ...
Leggi Tutto
DALBONO, Cesare
Magda Vigilante
Nacque a Roma nel 1812, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Carlo Tito.
Trasferitasi, alcuni anni più tardi, la sua famiglia. a Napoli, dove il padre ricevette [...] e i meriti di uomini come il Cirillo, il, Pagano, il Pignatelli, il Caracciolo, mentre deplora la stolta politica del Direttorio, il quale aveva inviato a Napoli commissari politici tanto avidi e rapaci da meritare il biasimo dello stesso Championnet ...
Leggi Tutto
MERLO, Alessandro
Arnaldo Morelli
MERLO (Merli, de Merlis), Alessandro (erroneamente identificato con Alessandro Romano, detto anche Alessandro della Viola). – Nacque a Roma nel 1543 circa; non si conosce [...] a quattro voci (ibid., 1579); Lamentazioni a cinque voci pari, libro primo (ibid., 1582). Secondo A. Banchieri (Direttorio monastico di canto fermo per uso particolare della Congregazione olivetana, Bologna 1615, p. 283; cfr. Mischiati), Alessandro ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] , occupò Carosio, territorio piemontese chiuso da terre liguri. Dopo un periodo di trattative diplomatiche con il Direttorio genovese, le truppe regie guidate dal C. marciarono su Carosio, cacciandone gli occupanti e prendendo possesso militare ...
Leggi Tutto
Condorcet, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat, marchese di
Filosofo, scienziato, uomo politico francese (Ribemont 1743 - Bourg-la-Reine 1794). Studioso di matematica, pubblicò nel 1765 un Essai sur le [...] dedicate le celebri Memorie sull’istruzione, che divennero il testo di riferimento della ‘pedagogia repubblicana’ sotto il Direttorio: in esse C. teorizza un sistema formativo articolato in cinque gradi (scuola primaria, secondaria, istituto, liceo ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] l'Ungheria, non fu seriamente modificata da una riforma del potere centrale intrapresa nel 1761; secondo la quale il direttorio fu abolito, le amministrazioni centrali della politica e delle finanze separate e istituito un consiglio di stato che ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] bastava l'esame del governatore. Era ammesso reclamo al ministro. Con decreto 7 aprile 1840 la censura fu affidata al direttore della polizia, che si consultava con due censori. Con decreto 25 giugno 1852 si instaurò una commissione di censura di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e della sicurezza internazionale" (art. 24). E il Consiglio, a sua volta, con il concorso unanime dei cinque membri del Direttorio, può deliberare, quando la pace è stata violata da un atto d'aggressione, misure economiche e militari (art. 42). All ...
Leggi Tutto
direttorio
direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....