ORIANI, Barnaba
Pasquale Tucci
ORIANI, Barnaba. – Nacque il 17 luglio 1752 a Garegnano, un piccolo borgo attualmente inglobato nella città di Milano, da Giorgio, lavandaio, e da Margherita Galli.
Fu [...] , nel 1807 gli astronomi furono esentati dal proseguimento del lavoro. Nel 1809, però, su suggerimento di Laplace, allora direttore del Bureau des longitudes, fu affidato a Oriani il compito di verificare le coordinate geografiche alle due estremità ...
Leggi Tutto
AGRETTI, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] di Città di Castello e all'invasione dell'Umbria. Da Città di Castello, nel gennaio 1798, scrisse al Direttorio cisalpino sollecitando la liberazione di Perugia; pochi giorni dopo, pero, rotto ogni indugio, indirizzò di propria iniziativa un ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre [...] fra le masse rurali e proletarie e la borghesia Merina, ha condotto, agl'inizi del 1975, all'avvento di un Direttorio militare, che ha avviato una politica di sinistra (nazionalizzazione di banche e assicurazioni, potenziamento delle comunità locali ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] venne ritirata, ma essa servì a mettere in luce l'esistenza di due problemi fondamentali: quello dei rapporti fra le maggiori potenze componenti il direttorio mondiale e l'altro dei rapporti fra gli stati minori, da un lato, e le potenze di questo ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] dei terzi, disegnando così un modello assai vicino alla prassi italiana. Nel secondo caso invece i poteri sono divisi tra il direttorio, che amministra la società ed è composto da persone fisiche che non devono essere socie della società, e lo stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] e come tali non rispondenti allo scopo di un agile e pronto funzionamento». In una relazione per l’anno 1935 consegnata al Direttorio il 10 giugno 1936, sono esposte con chiarezza le linee lungo le quali si sta sviluppando l’attività di ricerca nei ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] conservatori la temé sempre più e condannò, sui compagni e i professori di quella École centrale (creazione del Direttorio), ch'egli frequentò dal 1796 al 1799 e che rafforzò in lui la mentalità già tendenzialmente enciclopedistica.
Vincitore ...
Leggi Tutto
Nato da famiglia protestante, non nobile, dell'Ardèche nel 1756, era avvocato al parlamento di Parigi e cancelliere dell'accademia di Nîmes quando fu nominato deputato del terzo stato di Annonay agli Stati [...] dell'anno IV egli fu nominato da ben 72 dipartimenti deputato al consiglio dei Cinquecento. Si palesò severo censore del direttorio invocando la libertà della stampa e la pace con le potenze straniere. Fu rieletto membro del consiglio nel 1797 dalla ...
Leggi Tutto
Abbazia fondata da S. Bernardo durante il suo secondo viaggio in Italia. Aderendo al desiderio di notabili milanesi, e specialmente di Guido dei Capitani di Porta Orientale, egli fece venire alcuni monaci [...] Nel 1441 l'abbazia, primogenita casa cisterciense in ltalia fu data in commenda; il 13 maggio 1798 il direttorio esecutivo della Cisalpina soppresse, con la congregazione cisterciense, anche il monastero, che è oggi una parrocchia prepositurale.
Bibl ...
Leggi Tutto
MALLET DU PAN, Jacques
Walter Maturi
Pubblicista, nato a Céligny (Ginevra) nel 1749, morto a Richmond il 10 maggio 1800. Educato nell'ambiente severo, repubblicano e calvinista di Ginevra il M. fu dapprima [...] di Torino (1794-1798) e organizzò in Svizzera un servizio perfetto d'informazioni dalla Francia. Espulso da Berna a richiesta del Direttorio, vagò alquanto in Germania e si stabilì a Londra nel 1798. E a Londra riprese la lotta contro la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
direttorio
direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....