MERLIN, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai
Walter Maturi
Legislatore francese, nato ad Arleux il 30 ottobre 1754, morto a Parigi il 26 dicembre 1838. Compiuti i suoi studî a Douai, il M. divenne [...] del consiglio degli Anziani e divenne ministro della Giustizia, poi della Polizia, infine di nuovo della Giustizia (1796). Portato al Direttorio dal colpo di stato del 18 fruttidoro, ne fu sbalzato da quello del 30 pratile (18 giugno 1799). Salito al ...
Leggi Tutto
HOCHE, Louis-Lazare
Pompilio Schiarini
Generale francese, nato a Montreuil, sobborgo di Versailles, il 25 giugno 1768, morto a Wetzlar, nella Prussia renana, il 18 settembre 1797. Di umile origine e [...] di spedizione fu, alla metà di dicembre dello stesso 1796, disperso da una tempesta. Ciò non gli tolse la fiducia del Direttorio, il quale, per sollecitazioni di Barras, lo nominò ministro della Guerra; ma per il sorgere di nuovi sospetti e per non ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] di Rastadt sono fondamentali gli studi di C. Zaghi, L’Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, Torino 1986 e Il Direttorio francese e la Repubblica Cisalpina, I-II, Roma 1992 (con ampia bibl.). Sul clima politico della seconda Cisalpina e sulla ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] biografo del B. (Napoleone, restaurando con il concordato del 1901 la pace religiosa compromessa dalla politica del Direttorio.1 si sarebbe accattivato simpatie facendo bene sperare per gli interessi dei cattolici liguri) tradisce lo sforzo di ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] nuova classe dirigente.
Panunzio fu anche componente del direttivo dell’Istituto di cultura fascista per meriti politici, del direttorio nazionale della Dante Alighieri e della Società filosofica italiana.
Sottoposto, nel luglio 1944, a processo di ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] B. aderì al fascismo, partecipando alla marcia su Roma. Deputato nel maggio del 1924, fu rieletto nel 1929. Membro del Direttorio del Partito nazionale fascista, tra il maggio 1926 e il dicembre 1928 prendeva parte alle sedute del Gran Consiglio, per ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] del matematico Gaspard Monge, residente per diversi periodi a Roma tra il 1796 e il 1799 per conto del Direttorio francese. Questi elesse Scarpellini al Tribunato della giacobina Repubblica Romana, lo scelse come membro della classe di fisica dell ...
Leggi Tutto
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre
Antonio De Francesco
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre. – Nacque a Milano il 21 novembre 1764, unico figlio del conte Alfonso e di Marianna [...] tentarono invece di impedire. Ricuciti per l’occasione i rapporti con Parigi, Porro entrò però in rotta con il Direttorio cisalpino, il cui progetto di riforma fiscale duramente avversò: in un opuscolo uscito anonimo alla metà del 1798, egli ...
Leggi Tutto
MELLERIO, Giacomo.
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Domodossola il 9 genn. 1777 da Carlo Giuseppe, direttore del Registro reale dell’Ossola, e Rosa Sbaraglini.
La famiglia, la cui presenza in Val Vegezzo [...] un istituto della Carità e affidando ai padri rosminiani la gestione del collegio d’istruzione.
Nominato nel 1831 direttore dei Luoghi pii ed elemosinieri, affiancò all’impegno assistenziale un’intensa attività di mecenatismo e promozione culturale ...
Leggi Tutto
QUERINI, Alvise
Vittorio Mandelli
QUERINI, Alvise. – Nacque a Venezia, a S. Maria Formosa, nel palazzo di famiglia, il 21 luglio 1758 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 65, c. 303r), [...] e dell’antichità» i luoghi occupati dalle armate (22 maggio 1796; ibid., p. 288). Tentò di corrompere un membro del Direttorio, verosimilmente Paul Barras, e per questo, pochi mesi dopo il suo ritorno a Venezia (luglio 1797), fu imprigionato a Milano ...
Leggi Tutto
direttorio
direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....