• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
732 risultati
Tutti i risultati [732]
Biografie [335]
Storia [259]
Diritto [53]
Religioni [45]
Economia [38]
Arti visive [27]
Letteratura [24]
Geografia [20]
Scienze politiche [25]
Storia e filosofia del diritto [23]

EVANGELISTA da Momigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVANGELISTA da Momigno Maria Giuseppina Marotta Predicatore francescano, al secolo Domenico Traversari, nacque il 1° nov. 1588 a Momigno (ora frazione di Marliana in prov. di Pistoia) da Cosimo e da [...] sermonum de tempore, Colonia 1659, così pure un'irreperibile opera sul Lutto. Destinati ad un pubblico diverso, il Direttorio ed il Quadragesimale differiscono alquanto nel tono e nello stile. Il primo, che ebbe anche due edizioni veneziane (1668 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ecumenico, movimento

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623) Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] . V Conferenza mondiale di Fede e Costituzione a Santiago de Compostela 1993, in Il Regno, 1993, 17, pp. 522-59. Direttorio per l'applicazione dei principi e delle norme sull'ecumenismo, in Acta Apostolicae Sedis, 1993, pp. 1039-1119. Giovanni Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DISCRIMINAZIONE RAZZIALE – CONCILIO DI CALCEDONIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecumenico, movimento (11)
Mostra Tutti

DOPOLAVORO

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'Opera Nazionale Dopolavoro (O.N.D.) fu fondata con r. decr.-legge 1° maggio 1925 col compito di promuovere l'istituzione e il coordinamento di enti intesi a elevare la coscienza civile e a migliorare [...] dei fasci femminili e delle comunità artigiane. L'ufficio provinciale esecutivo ha come collaboratori, per le diverse attività, dei direttori tecnici. In tal modo gli organi politici e amministrativi concorrono a fondere tutte le energie ai fini dell ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – ASSOCIAZIONI MUSICALI – MARIA JOSÉ DEL BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOPOLAVORO (4)
Mostra Tutti

ESCURSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il significato che oggi si dà alla parola escursionismo è abbastanza recente. "Escursione" significava, fin verso la metà del sec. XIX, scorreria. Oggi significa tanto gita attraverso i monti, campagne, [...] il 7 ottobre 1923. Sono organi della F.I.E. il direttorio federale, l'assemblea dei delegati, le delegazioni regionali le direzioni tecniche provinciali. Il direttorio federale è composto di un presidente, un segretario generale, un vice-segretario ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – FERROVIE DELLO STATO – VENEZIA TRIDENTINA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCURSIONISMO (2)
Mostra Tutti

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio Dino Carpanetto PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] , 20, 28, 52; G. Vaccarino, I giacobini piemontesi (1794-1814), Roma 1989, ad ind.; Id., Annessionisti e autonomisti piemontesi sotto il Direttorio e il Consolato (1796-1802), in Ville de Turin, 1798-1814, a cura di G. Bracco, II, Torino 1990, pp. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BELLUOMINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUOMINI, Francesco Ubaldo Tintori Nacque nella prima metà del sec. XVIII, presumibilmente a Viareggio (Lucca), e dovette appartenere a una facoltosa famiglia borghese (negli atti del processo, subito [...] del Consiglio dei seniori della nuova Repubblica democratica, e alcuni giorni dopo eletto fra i cinque membri del direttorio esecutivo. Col ritorno degli Austriaci, di lì a pochi mesi, fu processato come principale imputato dalla reggenza provvisoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLOMIEU, Dieudonné-Sylvain-Guy-Tancrède de Gratet de

Enciclopedia Italiana (1932)

Geologo e mineralogista francese nato nel castello di Dolomieu (Isère) il 23 giugno 1750, morto a Châteauneuf (Saône-et-Loire) il 16 novembre 1801. Cadetto di nobile famiglia e destinato fin dall'infanzia [...] Mémoire sur les pierres composées et les roches (1794), Distribution methodique des matières volcaniques (1794). Il governo de1 Direttorio lo richiamò a Parigi, nominandolo nel 1795 membro dell'Institut e insegnante all'École des mines. Nel 1798 fu ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CLUB DEI FOGLIANTI – ORDINE DI MALTA – VAL DI NOTO – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLOMIEU, Dieudonné-Sylvain-Guy-Tancrède de Gratet de (1)
Mostra Tutti

GAULLE, Charles-André-Joseph-Marie de

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GAULLE, Charles-André-Joseph-Marie de (App. II, 1, p. 763) Generale e uomo politico. La sua fortuna politica, appoggiata al Rassemblement du peuple français (R P F), ebbe una rapida decadenza, soprattutto [...] prestigio internazionale della Francia, come peso negli affari mondiali: richiesta di riorganizzare la NATO nel senso di creare un "direttorio" delle tre maggiori potenze - Francia, Gran Bretagna e S. U. A. - su un piano di parità; rivendicazione con ... Leggi Tutto

GIZZI, Tommaso Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIZZI, Tommaso Pasquale Giuseppe Monsagrati Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] che in quegli anni di crescente secolarizzazione opponevano la nunziatura alle autorità dei vari Cantoni o allo stesso direttorio federale. Si era infatti diffusa la tendenza a colpire le posizioni della Chiesa cattolica con decreti di incameramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – CONGRESSO DI VIENNA – OPINIONE PUBBLICA – MONACO DI BAVIERA – MASSIMO D'AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIZZI, Tommaso Pasquale (2)
Mostra Tutti

MARRÈ, Gaetano Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRÈ, Gaetano Giovanni Riccardo Ferrante – Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] : Al sig. avv.to G. M. pubb.co professore in Genova. Epistola. Si vedano inoltre: Raccolta de’ proclami del Direttorio esecutivo, Genova 1798 [1799]; Raccolta delle leggi ed atti del Corpo legislativo, III, ibid. 1799; Raccolta de’ proclami e decreti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 74
Vocabolario
direttòrio
direttorio direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttóre
direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali