VISCONTI, Ennio Quirino
Giulio Quirino Giglioli
Insigne archeologo e umanista, nato a Roma il 1° novembre 1751 da Giovan Battista Visconti. Il padre pose subito ogni cura nell'istruzione del figlio, [...] favorevole alla Francia. Quando poi alla fine del 1797 avvenne l'eccidio del generale Duphot, che servì di pretesto al Direttorio di Francia per decidere l'occupazione di Roma, che avvenne nel febbraio 1798, il V. prese un atteggiamento decisissimo ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Nato a Gallipoli il 18 agosto 1889. Ardente interventista, prese parte alla guerra mondiale come ufficiale dei bersaglieri, comportandosi valorosamente tanto da essere insignito della [...] della colonna celere A. O., per disposizione del Duce, sono custoditi nel Palazzo del Littorio, accanto al gagliardetto del Direttorio nazionale, col quale figurano in occasione delle solennità nazionali. Per le sue benemerenze di guerra, lo St. è ...
Leggi Tutto
PENNACCHIO (fr. panache; sp. penacho, plumaje; ted. Federbusch; ingl. plume of feathers)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Prima di servire d'ornamento sui cappelli e sulle pettinature, il pennacchio, quale [...] ornamentazione, poiché i cappelli della fine del Settecento sono carichi di pennacchi, moda che permane durante il Consolato, il Direttorio e l'Impero; sui cappelli "alla Jockey", e in quelli delle amazzoni nel 1800, sui caschi "alla Minerva" nel ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] e più delle vicissitudini in cui la famiglia si trovò tosto travolta.
Il 27 marzo 1799 occupata la Toscana dall'esercito del Direttorio, il padre seguiva il granduca nell'esilio di Vienna, lasciando tra Firenze e le varie ville del contado (la più ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] ’Armata, «ma ritirato» (Ceci, 1919, p. 300), nel gennaio 1799 raggiunse a Capua e Caserta il generale, inviato dal Direttorio, ma regista di una campagna autonoma e favorevole a un ingresso pacifico a Napoli. Gli consegnò una lettera, fingendosi uno ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] e di giornalista: dal 1923 al 1926 fu vicedirettore dell'Ufficio stampa e propaganda del PNF; dal 1924 membro del direttorio del fascio di Roma, capeggiato da I. Foschi. Con questo, nel pieno della crisi seguita all'assassinio di G. Matteotti ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] . Nell'acquisto dei dipinti il C. era consigliato da due personaggi di grande perizia e acume quali Ubaldo Sgherbi, direttore della quadreria, e soprattutto dal critico Camillo Laderchi. Quest'ultimo indirizzò l'interesse del C. verso la pittura di ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] (giugno 1802) a far parte del Senato, la più importante magistratura della Repubblica. In seguito fu nominato tra i direttori del ricostituito banco di S. Giorgio. La sua posizione divenne però sempre più debole nel corso dell’estate 1803, quando ...
Leggi Tutto
SAULI, Gaspare. –
Antonino De Francesco
Nacque a Genova il 18 gennaio 1765, secondogenito di Francesco Maria e di Emilia Imperiale Lercari, le cui famiglie erano tra le poche titolate al governo della [...] e agli inizi del giugno 1796, quando già i francesi erano a Milano, fu tra i firmatari di una petizione al Direttorio di Parigi per chiedere che ai patrioti italiani fosse lasciata piena libertà di scegliere il loro destino politico. Questo non gli ...
Leggi Tutto
BOCCARDI (Boccardo), Bartolomeo
Rita Cambria
Nato a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne avvocato e si dedicò quindi alla carriera diplomatica. Nel 1782 la Repubblica di Genova lo [...] a rassicurarlo: le "intemperanze" dei giacobini non mancarono, certo, di preoccuparlo; ma, dopo Termidoro, le sue simpatie per il Direttorio non ebbero riserve. Si rese conto solo dopo un certo tempo che l'invasione della Liguria occidentale nel 1794 ...
Leggi Tutto
direttorio
direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....